Cucina Regionale: 10 piatti tipici del Nord

Cucina Regionale: 10 piatti tipici del Nord

La cucina regionale italiana si sa è la migliore al mondo. Sia che si vada al nord, al centro e al sud, i piatti tipici della tradizione italiana, con il loro mix di storia e sapiente texture di sapori antichi, sono famosi in tutto il globo. In questo, il nostro Bel Paese è noto proprio per la sua straordinaria varietà gastronomica.

Il Nord Italia, di cui stiamo trattando in particolare, vanta una tradizione culinaria potremmo dire millenaria. La Cucina Regionale Italiana del nord riflette in un certo senso il suo clima. Famose sono le squisite creme e zuppe preparate con ingredienti tipici, oltre che carni ricercate dalla preparazione genuina e dal gusto deciso. Addentriamoci meglio in questa magnifica cucina e scopriamo i 10 piatti più famosi ed eccezionalmente saporiti della Cucina Regionale italiana tipici di queste zone.

Cucina Regionale Italiana: le migliori 10 ricette del nord Italia

 

Cominciamo quindi il nostro excursus. La cucina Regionale Italiana del Nord, come accennato, diversamente da quanto si potrebbe credere è davvero ricca e variegata. Ecco dunque le 10 ricette più note, ma anche più deliziose.

1.Risotto alla Milanese

 

Chi non conosce questo piatto tipico tradizionale del Nord Italia? Caratteristica di questa ricetta è il suo colore giallo “oro” dato dallo zafferano e la sua straordinaria cremosità. Il riso, Carnaroli o Arborio, viene insaporito con burro, brodo e parmigiano. L’Ossobuco, spesso, accompagna questa straordinaria prelibatezza.

2.Polenta e Osei

 

Parliamo di un piatto tipico della Cucina Regionale Italiana tipico delle regioni del Nord. Dal sapore deciso e a volte “contrastante” parliamo di una ricetta conosciuta probabilmente solo nelle zone alpine. La polenta, così come viene preparata nelle zone più a nord della Penisola, viene servita con piccoli uccelli arrostiti. Esiste anche, oltre alla salta, anche una versione dolce. Il Piatto viene “impreziosito” da praline di cioccolato.

3.Bagna Cauda

 

Lasciamo le zone alpine e spostiamoci in Piemonte. Anche questa Regione è ricca di piatti tipici da provare e riprovare. Il piatto più caratteristico, che in un certo senso celebra la convivialità dato che in passato veniva preparato e gustato in famiglia, è la Bagna Cauda. Tra i piatti della cucina regionale Italiana è forse il più tipico del luogo. La ricetta è una base di acciughe condite con aglio e olio di oliva. Il tutto viene servito caldo con una salsa di verdure cotte. E’ il piatto “iconico” gustato soprattutto durante l’autunno piemontese.

4.Canederli

 

Ricetta tipica tirolese che risale a tempi molto antichi quando il pane e qualche erbetta di campo erano gli unici ingredienti a disposizione. Il piatto è composto da polpette di pane raffermo e erba cipollina per dare più gusto e sapore. Le stesse polpette sporcate di brodo, belle grosse, per chi ama i gusti saporiti vengono anche arricchite con speck e formaggio

5.Casoncelli

 

E’ una prelibatezza della cucina Regionale Italiana che possiamo ancora reperire nelle zone più interne del Bergamasco. E’ una ricetta “contadina” preparato nelle locande più rustiche, anche a mano. Il piatto è composto da una pasta ripiena di carne, formaggio pane grattugiato e aromi. Il tutto viene servito con un condimento di burro fuso e pancetta croccante.

6.Fegato alla Veneziana

 

Il Fegato alla veneziana, altro simbolo della cucina regionale italiana del nord Italia, è una ricetta tipica dei contadini che utilizzavano gli avanzi degli animali macellati per preparare piatti sostanziosi dal gusto intenso. In epoca moderna si predilige il fegato di vitello, molto più delicato e digeribile… In passato veniva utilizzato quello di maiale. La carne viene cotta, a fuoco lento e girandola di tanto in tanto su una base di cipolle bianche. Il gusto deciso e forte viene proprio conferito da quest’ultima. Naturalmente la “pianta” bilancerà il sapore senza coprirlo.

7.Pizzoccheri

 

Si tratta di una specie di “tagliatelle” ma molto più corte. Si possono gustare, diversamente da alcuni piatti della cucina regionale italiana del nord Italia appena citati, in tutte le stagioni. I pizzoccheri, preparati rigorosamente con grano saraceno, nella versione “classica” vengono serviti con formaggio Casera, tipico della tradizione alpina, verza e burro fuso.

8.Baccalà alla Vicentina

 

Tipico del Nord la base non è solo ed esclusivamente di Baccalà, ma può essere anche stoccafisso o merluzzo. Questo perché, anticamente, i vicentini attribuivano il nome di “baccalà” anche a queste altre varietà di pesce.

La base viene cotta lentamente con il latte e la cipolla fino creare un composto dalla consistenza morbida e cremosa. Il tutto viene condito con un filo di olio extravergine preferibilmente a crudo.

9.Fonduta Valdostana (Valle d’Aosta)

 

La fonduta è uno dei piatti più famosi della cucina regionale italiana. Parliamo di una crema filante di formaggio fuso generalmente fontina DOP, servita calda in una pentolina accompagnata da crostini di pane croccanti e appena usciti dal forno insaporiti con olio ed erbe.

Anticamente veniva servita in un grande pentolone ancora bollente con i membri della famiglia che ci intingevano il pane raffermo. E’ il piatto tipico dell’inverno freddo valdostano.

10.Strudel di Mele

 

Un piatto della cucina regionale italiana importato però dall’Europa. Strudel, tradotto “vortice”, è una parola di origine tedesca che sta a indicare proprio la forma attorcigliata di questo dolce.

Servito soprattutto in alto Adige è composto da una sfoglia sottile farcita da mele cotte o marmellata di mele con l’aggiunta di uvetta, pinoli e cannella.

Cucina regionale Italiana, un nord ricco di prelibatezze

 

Parlando della Cucina regionale italiana, molti citano il sud e il centro. Eppure, come abbiamo visto, anche il nord è ricco di piatti genuini e gustosi che ricalcano proprio lo stile di vita e le difficoltà, dovute al clima rigido, che i “popolani” erano costretti ad affrontare in tempi lontani. Avete mai assaporato queste ricette? Cosa ne pensate? Scrivetecelo nei commenti!

Daniela Devecchi

2 pensieri su “Cucina Regionale: 10 piatti tipici del Nord

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *