Piatti Tipici Cilentani: prodotti e cucina povera del Cilento

Continua il nostro viaggio nello stivale con questo articolo dedicato ai piatti tipici cilentani e alla rinomata cucina povera cilentana. Il Cilento, affacciato sul meraviglioso Mar Tirreno, è è un’area territoriale della provincia di Salerno, nella Campania meridionale che vanta una tradizione culinaria autentica e ricca di sapori unici.
Nei prossimi paragrafi esploreremo i piatti tipici cilentani che caratterizzano la cucina di queste terra, mettendo in evidenza la loro autenticità e la semplicità degli ingredienti utilizzati. Dalle fragranti pizze cilentane ai piatti di pesce fresco, passeremo in rassegna le delizie gastronomiche che rendono questa regione un vero paradiso per gli amanti del cibo.
Pronti per un viaggio culinario alla scoperta dei suoi piatti tipici del Cilento e della affascinante cucina povera cilentana? Continuate a leggere per scoprire le prelibatezze che rendono la cucina cilentana un’esperienza unica e indimenticabile.
10 piatti tipici del Cilento
La cucina del Cilento rientra a pieno titolo nella cucina regionale italiana. Come ben sappiamo i piatti tipici del Cilento sono rappresentanti di una cucina povera, fatta di materie prime semplici e quasi tutte autoctone.
Un chiaro esempio è il primo per eccellenza da queste parti, Lagane e Ceci, fatta con semola di grano dura a cui si accompagnato i ceci di Cicerale, un presidio Slow Food campano.
Altro prodotto della terra che offre piatti tipici cilentani è il Fico Bianco del Cilento DOP che si mangia sia da solo (impiccato) che insieme a piatti salati. Chiudiamo citando anche la famosa Mozzarella cilentana DOP nella Mortedda e le “Mulignane Mbuttunate” (melanzane imbottite), più che piatti tipici cilentani vere e proprie istituzioni.

Ecco dunque la nostra classifica dei 10 migliori piatti tipici del Cilento da provare, divisi per portate:
Antipasti tipici cilentani
- La Mozzarella Cilentana DOP nella “Mortedda”;
- Acquasala Cilentana (pane raffermo bagnato in acqua condito con Acciughe e Pomodorini);
Su Cibi&Sapori trovi anche l’articolo sui 10 migliori piatti tipici lucani!
Primi piatti cilentani
- Lagane e Ceci;
- Fusilli al Ragù Cilentano;
- Ciccimaretati (una zuppa di legumi povera);
Secondi piatti cilentani
- Mulignane Mbuttunate;
- Maracucciata (polenta realizzata con grano e maracuccio, un legume simile al pisello coltivato proprio nella zona del Cilento);
- Baccalà alla Cilentana, preparato con patate, olive nere e passata di pomodoro;
Dolci tipici del cilento
Se vi trovate in Cilento non potrete fare a meno di assaggiare anche qualche bontà tipica che la pasticceria locale offre. A colazione ad esempio non possono mancare i Morselletti o Mastaccioli, dolci secchi preparati con le mandorle e il miele mentre se fate una sosta in questa zona durante le Festività natalizie non dimenticate di assaggiare anche tra i dolci tipici del Cilento, le Pastorelle o Castagnole, preparate con farina, uova, burro, zucchero, scorza di limone. Ovviamente in ogni caso non tralasciate di provare anche un’ottima crostata preparata con i magnifici Fichi bianchi DOP.
piatti tipici cilento
Prodotti e Pesce tipico del Cilento
Merita un paragrafo a parte il pesce tipico del Cilento dato che in questo territorio sono tantissimi i borghi marinari. Tra tutti segnaliamo in particolare le Alici di Menaica, uniche tra questa tipologia di prodotto in quanto a dimensioni e qualità della carne, caratterizzate dal fatto che i pescatori, secondo una tradizione che risale a centinaia di anni fa, puliscono il pesce direttamente in barca usando poi il ghiaccio per conservarlo e permetterne il consumo crudo. Segnaliamo che il Pesce tipico del Cilento, appunto le Alici di Menaica, sono diventati nel tempo un presidio Slow Food.
Piatti tipici Palinuro
Se avete voglia di trascorrere quindi una vacanza nel Cilento per provare sia le bellezze del territorio che i piatti tipici Cilentani, vi consigliamo di visitare Palinuro, vera e propria persa di questo Golfo. Da qui avrete la possibilità di mangiare in una delle trattorie o degli agriturismo locali, visitare le zone interne del Cilento o fare un bagno al mare.
Un pensiero su “Piatti Tipici Cilentani: prodotti e cucina povera del Cilento”