Fulvio Pierangelini: Ristoranti, Carriera e Piatti Famosi

Fulvio Pierangelini: un nome che è tutto un programma. E’ uno degli chef italiani più famosi con una fama che è andata ben oltre i confini italiani. Laureatosi con il massimo dei voti in scienze politiche, è tra i pochi cuochi italiani a possedere un titolo…. Tra l’altro nettamente differente rispetto a quella che è poi stata la sua vera carriera.
Il suo stile, capace di unire sapientemente tradizione e genuinità, ha conquistato i palati più scettici e gli è valso moltissimi riconoscimenti. Ma chi è davvero Fulvio Pierangelini? Come ha cominciato la sua carriera? Scopriamolo insieme.
La Carriera di Fulvio Pierangelini
Chef Pierangelini è un “predestinato” della cucina. Nonostante la sua laurea, il grande chef decide di seguire, sin da giovane la sua grande aspirazione. Così dal 1984 getta le basi per quella che diverrà la sua “arte” e nel 1985 assume la direzione del ristorante il Gambero Rosso di San Vincenzo, una piccola località in provincia di Livorno.
Ma il suo slancio non finisce più. Ambizioso di natura, confidando nella propria bravura e in quella dei suoi collaboratori, nel 1902 lo chef decide di fare il “passo” trasformando Il Gambero Rosso in un ristorante gourmet.
L’importanza del ristorante cresce di pari passo con quella del suo “maestro” tant’è che ben presto Chef Pierangelini diventa un nome noto nel panorama mondiale culinario.
Fulvio Pierangelini Vita Privata
In merito alla vita privata di Fulvio Pierangelini, purtroppo, sappiamo ben poco. Sappiamo che è nato a Roma l’11 maggio 1953 e che ha dedicato gran parte della sua vita alla sua passione per la ristorazione. Trasferitosi da ragazzo in Toscana, a causa del lavoro del padre, non abbandonerà mai idealmente questa terra che tanto ama.
La sua fama lo precede, eppure Fulvio Pierangelini non ama essere “sotto i riflettori” per questo è poco attivo sui social. Delle poche foto che si vedono viene ritratto mentre cucina o mentre dirige, sempre col sorriso che lo contraddistingue, i suoi collaboratori.
Grande amante della cucina Toscana riesce a fornire sempre quel tocco di originalità ad ogni ricetta, tanto da renderla straordinaria al palato.
Fulvio Pierangelini Stelle Michelin
Pierangelini ha sempre cercato di proporre ricette che rispecchiassero la tradizione, senza mai coprire i sapori con gusti troppo “forti”. La sua cucina è molto legata alla terra e il suo obiettivo principale è sempre stato quello di valorizzare il prodotto fresco, stagionale e locale.
Come accennato, la carriera del grande chef è andata ben oltre i confini nazionali, guadagnandosi ben due stelle Michelin. Il suo ristorante “Il Gambero Rosso” nonchè la sua bravura hanno ricevuto da subito la stima della critica.
Fulvio Pierangelini, infatti, vanta ad oggi collaborazioni con tantissimi hotel e ristoranti prestigiosi in ogni parte del globo. Ciononostante, resta fortemente legato alla sua terra, la Toscana, la cui cucina riflette, da sempre e ad ampio raggio prelibatezza e tradizione.
Piatti famosi Fulvio Pierangelini
Fulvio Pierangelini insomma è capace di creare piatti innovativi sempre nel rispetto della tradizione. Questo conferisce un sapore nuovo, autentico, unico e originale con quella nota antica che tanto piace alla critica moderna. Il gusto non è mai scontato, il sapore è sempre sorprendente. Avete voglia di mangiare al gambero Rosso? Dovete assolutamente provare questi piatti:
- Spaghetti con le vongole: Un classico, preparato con ingredienti freschissimi di alta qualità. La sua mano e la sua tecnica conferiscono al piatto “abituale” un gusto unico e un sapore sorprendente. Mare, ma non solo. L’attenzione ai particolari trasforma questo piatto, noto a tutti, in qualcosa di straordinariamente nuovo, dal sapore “sconvolgente”.
- La ricetta è semplice, ma ogni dettaglio è studiato per esaltare al massimo i sapori del mare.
- Risotto con i gamberi e fiori di zucca: Un altro piatto che ha reso famoso Fulvio Pierangelini è il risotto con gamberi e fiori di zucca. Un equilibrio perfetto tra il dolce dei gamberi e la delicatezza dei fiori di zucca, il tutto legato da un risotto cremoso e saporito. Parliamo di una ricetta che, ancora una volta, riflette l’amore di Fulvio Pierangelini non solo per la cucina, ma per gli ingredienti genuini, di alta qualità.
- Cinghiale in umido con polenta: Abbiamo accennato a quanto il maestro sia legato alla cucina toscana. Il Cinghiale in Umido con Polenta, ne è una stretta prova. Sappiamo che la Toscana è la terra della cacciagione per eccellenza… Ebbene questo piatto è preparato proprio secondo l’antica ricetta esaltando ogni sapore con originalità. La carne viene cotta lentamente e per diverse ore. Non una semplice “carne in umido”, ma ancora una volta un elemento impreziosito di sapori intensi e condito con polenta morbida tanto da esaltarne il già succulento gusto.
Bibliografia Fulvio Pierangelini
Chef, ma anche scrittore. Tra i suoi volumi più famosi annoveriamo “Cucina” in cui si menzionano non solo ricette, ma l’atteggiamento quasi “filosofico” che Pierangelini mantiene nei confronti del cibo. Forte si avverte la raccomandazione di usare ingredienti “semplici” gli stessi che anche lui usa per la sua cucina
Altro libro di successo è “Gambero Rosso” dedicato al ristorante che lo ha reso famoso e che ha rappresentato la “base” della sua fama futura.
Fulvio Pierangelini. Il grande solista della cucina italiana. Ediz. illustrata è un altro scritto famoso edito con la collaborazione di Raffaella Prandi. Immagini, ma anche interviste impreziosiscono il volume di mille sfaccettature inedite.
“La grande cucina è una serie infinita di piccole alchimie, quasi mai si tratta di operazioni complicate, al più manualmente complesse, che richiedono una tecnica, ma è su tutto il processo che occorre essere vigili. Più la cucina è apparentemente semplice, più bisogna sorvegliare perché i margini di errore aumentano…” con queste parole, citate nell’ultimo testo in descrizione, Pierangelini ha espresso il suo concetto di cucina.
Il “segreto” di Fulvio Pierangelini
Maestro di immancabile gusto, laureato mancato e mante della buona cucina sin dagli esordi? Ma cosa rende davvero la cucina di Fulvio Pierangelini così speciale? Indubbiamente la freschezza e la ricercatezza degli ingredienti. Lo chef lavora da sempre a stretto contatto con i produttori locali, variando le ricette de “il gambero Rosso” a seconda delle stagioni. Ciò conferisce ad ogni “preparato” freschezza e qualità altissime
Non solo. Pierangelini è un “genio della cucina” amante della tradizione e non sovrasta i sapori tipici. La sua arte, di contro, li esalta e li impreziosisce. Pochi ingredienti, massima resa: è questo uno dei segreti che lo rende unico nel suo genere. No agli azzardi, si alla tradizione che tanto amiamo: ecco un’altra delle sue armi che lo rendono “vincente”.