10 Piatti tipici toscani, ricette semplici e tradizionali

10 Piatti tipici toscani, ricette semplici e tradizionali

Il nostro tour enogastronomico si sposta sempre più a Nord dove questa volta andremo a scoprire i piatti tipici toscani, una regione ricca di tradizione e cultura anche e soprattutto per quanto riguarda la gastronomia che parte dal passato con piatti semplici che nel corso degli anni sono diventati dei veri e propri punti fermi anche della cucina tradizionale italiana.

Continuando a leggere questo articolo vi parleremo dei piatti tipici toscani divisi per categoria e dove mangiarli; oltretutto abbiamo selezionato un elenco dei 10 piatti tipici toscani che dovete assolutamente provare e i migliori ristoranti toscani dove poterli gustare se fate un viaggio tra Firenze, le colline toscane o i tanti borghi di una regione eccezionale sotto ogni punto di vista.

Piatti tipici toscani

La Toscana è una regione che regala davvero dei territori stupendi che ospitano tantissimi turisti. Ma non è solo la bellezza dei luoghi e la cultura che si respira nelle città come Firenze, Siena o Pisa ad attirare tante persone, ma anche i piatti tipici toscani fanno la differenza, dalla carne che, come si mangia qui probabilmente non si mangia da nessuna parte nel mondo al pesce nelle località di costa. Insomma ce n’è per tutti i gusti e tutti i palati andiamo insieme a vedere i piatti tipici toscani che non potete fare a meno di assaggiare.

Primi piatti tipici toscani

Quando si parla di primi piatti tipici toscani non possiamo partire dai Pici, una pasta fresca fatta a mano tipica della tradizione contadina, realizzata con farina di grano tenero, acqua e sale. Ricordano gli spaghetti ma sono più “grossolani” alla vista. I Pici possono essere abbinati in ogni modo, ma la ricetta più famosa e conosciuta è quella dei “Pici all’aglione” conditi con un sugo di pomodoro, peperoncino fresco, aglio e aceto.

piatti tipici toscani
Pici all’Aglione

Un’altro primo, tra i primi piatti tipici toscani è senza ombra di dubbio la “Pappa al Pomodoro“, una zuppa dove viene recuperato il pane raffermo insieme al sugo di pomodoro e acqua, semplice da realizzare ma gustoso da mangiare tiepido o freddo (tra le sue caratteristiche c’è anche il fatto di poter essere conservato e mangiato il giorno dopo facendolo “rinvenire” aggiungendo acqua o brodo.

Secondi piatti tipici toscani

Abbiamo selezionato due secondi piatti tipici toscani: uno è tipico delle zone montane, Firenze, Siena, Prato, Arezzo stiamo parlando della “Ribollita”. Si tratta di un’altra zuppa (più invernale) dove al pane raffermo vengono abbinate le verdure e i legumi, più precisamente il cavolo nero, verza, carote, patate bietole e i fagioli cannellini o borlotti (a cui si aggiungono gli odori, rosmarino, aglio, pepe nero, olio d’oliva). La Ribollita prende il nome dal fatto di essere un piatto molto antico che veniva cucinato una volta e mangiato nei giorni successivi, appunto ribollendo e ridando vigore alla zuppa.

Abbiamo poi selezionato un piatto tipico toscano di pesce, il “Caciucco”, tipico delle zone più vicine al mare come Livorno o Viareggio. Il Caciucco è una zuppa di pesce che vede alla base pane abbrustolito ripassato con aglio a cui vengono adagiati sopra salsa di pomodoro in cui si cuociono diverse tipologie di pesce “povero” come crostacei e molluschi, in genere polpi, seppie, cicale, scorfani (la ricetta varia da zona in zona).

Piatti tipici toscani di carne

Se amate la carne la Toscana è una regione che potrà darvi davvero tante soddisfazioni. I Piatti tipici toscani di carne sono una vera e propria istituzione, in Italia e all’estero. Partiamo dalla regina, sua maestà la “Bistecca alla Fiorentina“: solitamente viene usato un taglio di carne di vitellone o di scottona (originariamente di razza Chianina) tagliato molto doppio (almeno 5-6 centimetri di spessore e dal peso di un Kg circa) preparata solitamente sulla griglia (la sua cottura ideale è al sangue). 

Tornato di moda anche grazie alla nascita di un movimento “Street Food locale“, il lampredotto alla fiorentina rappresenta un piatto tipico della tradizione toscana, rinvenente da una delle quattro sezioni dello stomaco dei bovini, l’abomaso. Ultimamente è facile trovarlo all’interno di un panino tipico della regione, il semelle, farcito con salsa verde.

Chiudiamo questo capitolo dedicato ai piatti tipici toscani di carne con il “lardo di colonnata“, un salume che si produce dal lardo di suino tipico dell’omonimo paese in Provincia di Massa-Carrara e diventato famoso in tutto il mondo per il suo utilizzo gourmet. 

Dolci tipici toscani

piatti tipici toscani
Cantucci

Dulcis in fundo ecco i dolci tipici toscani. Ne abbiamo selezionati due per il nostro articolo, il castagnaccio e i cantucci alle mandorle. Il primo è una torta di farina di castagne tipica della zona più appenninica che in base alla dimensioni e alla zona cambia nome. I secondi, chiamati anche “Cantuccini”, sono dei biscotti secchi alle mandorle che provengono dal periodo etrusco, la cui tipica forma si ottiene tagliando a fette il filoncino di impasto ancora caldo e infornandolo nuovamente una seconda volta.

Piatti tipici toscani tradizionali

Tra i piatti tipici toscani tradizionali segnaliamo senza ombra di dubbio la “Panzanella”, un piatto freddo rustico tipico soprattutto del periodo estivo. Stiamo parlando oltretutto di una ricetta facilissima e semplice da realizzare nella quale si mischiamo il pane sciapo tipico toscano, i pomodori ciliegini, cipolle, cetrioli a fette, olio, aceto sale e pepe. 

10 piatti tipici toscani elenco

  • Pici all’aglione;
  • Panzanella
  • Pappa al pomodoro;
  • Ribollita;
  • Bistecca alla Fiorentina;
  • Lampredotto;
  • Lardo di colonnata;
  • Caciucco;
  • Castagnaccio;
  • Cantucci alle mandorle;

Migliori ristoranti Toscani

Qui di seguito abbiamo selezionato cinque tra i migliori ristoranti toscani (non basterebbe un articolo per segnalarli tutti), dove potete mangiare piatti tipici della tradizione toscana anche rivisitati in chiave gourmet:

  • La Trattoria Enrico Bartolini (Castiglione della Pescaia – Grosseto);
  • Ristorante Lorenzo (Forte dei Marmi – Lucca);
  • Buca Mario (Firenze);
  • Trattoria Zà Zà (Firenze);
  • Trattoria il Gioco (Grosseto);

Loris P

Blogger e informatico, da sempre appassionato di enogastronomia, viaggi, tecnologia e della sua Regione, la Basilicata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.