Giorgio Locatelli: ristoranti, carriera e piatti famosi

Giorgio Locatelli: ristoranti, carriera e piatti famosi

Sapete chi è lo chef italiano più famoso in Inghilterra da ormai più di un decennio? Sir Giorgio Locatelli, personaggio che abbiamo imparato ad apprezzare solo da qualche anno grazie alle sue apparizioni televisive, ma conosciuto in tutto il mondo per le sue qualità e l’innovazione che ha portato nei suoi piatti internazionali rivisitando la cucina tipica italiana e diventando un punto di riferimento per i connazionali all’estero.

La Carriera di Giorgio Locatelli

Giorgio Locatelli è nato a Vergiate in Provincia di Varese il 7 Aprile 1963. Figlio d’arte, in quanto i genitori gestivano un ristorante stellato (la Cinzianella, sul Lago di Comabbio), dopo la parentesi scolastica che lo porterà a diplomarsi come odontotecnico, grazie proprio alla passione per la cucina trasmessa dalla famiglia, inizierà ad appassionarsi al mondo dei fornelli cominciando a fare esperienza proprio nel ristorante dei suoi.

Nel 1983 poi arriva la svolta: Giorgio decide di abbandonare l’Italia per fare esperienze all’estero, in particolare trasferendosi a Londra, dove tra il 1986 e il 1990 avrà la possibilità di lavorare alla corte di Anton Edelmann presso il Savoy Hotel di Londra. Nei cinque anni successivi lo chef si sposta in Francia, più precisamente a Parigi presso il ristorante Laurent alla Tour d’Argent, rientrando poi nuovamente a Londra dove ricopre il suo primo incarico di Capo Cuoco al ristorante Olivo e quasi contemporaneamente apre il suo primo ristorante, “Zafferano” che nel 1999 otterrà una stella Michelin.

Nel 1997 Giorgio Locatelli avvia un secondo ristorante, Spighetta (che lo porterà a lasciare la conduzione di Zafferano), ma il grande salto sarà nel 2002 quando insieme alla moglie inaugura sempre a Londra “Locanda Locatelli“, ristorante ubicato nella zona più fashion e glamour della Capitale inglese (Seymour Street), che dopo un solo anno riceve una stella Michelin e lo fa diventare tra gli chef più apprezzati della nazione britannica (se vi trovate a Londra vale la pena andarci, si paga una sessantina di sterline all’incirca). Attualmente il popolare chef è proprietario di altri due ristoranti, il Ronda Locatelli nell’hotel resort 5 stelle Atlantis The Palm di Dubai e il Sabia di Portonovi, in Montenegro. 

Vita Privata di Giorgio Locatelli

Chef Locatelli è sposato dall’Agosto del 1995 con Plaxy Exton attrice americana che, oltre ad essere la sua dolce metà è anche socia in affari nel mondo della ristorazione. Nel 1996 è arrivata la sua unica figlia, Margherita, rivelatasi un’ispirazione anche in cucina per il padre che a causa delle sue allergie alimentari si è impegnato per ricercare menù destinati a clienti che non possono mangiare determinati tipi di cibi a causa delle loro patologie. 

Segnaliamo che Giorgio Locatelli è anche un vero e proprio influencer sui social: il suo profilo instagram vanta oltre 500mila seguaci e viene aggiornato direttamente dallo Chef con ricette, consigli e viaggi in giro per il mondo ad assaggiare piatti particolari e poco conosciuti.

Negli ultimi anni lo chef ha dichiarato di aver in mente prima o poi di avviare anche in Italia un suo ristorante, probabilmente in Sicilia, regione che ama tantissimo.

Giorgio Locatelli

I riconoscimenti di Giorgio Locatelli

Giorgio Locatelli è stato uno dei primi Chef Italiani a ricevere una stella Michelin per ristoranti ubicati all’Estero:

  • 1 Stella Michelin dal 1999 al 2001 – Ristorante Zafferano di Londra;
  • 2 Stelle Michelin nel 2003 e nel 2019 – Locanda Locatelli di Londra; 

Giorgio Locatelli in Televisione

A causa di un incendio che nel 2014 ha quasi distrutto il suo ristorante, Giorgio Locatelli ha iniziato in Gran Bretagna la sua carriera televisiva partecipando agli Show “Italy Unpacked” e “Rome Unpacked” dedicati alla cucina italiana e andati in onda fino al 2018 sulla BBC. Sempre nel Regno Unito sarà giudice del talent “The Big Family Cooking Showdown“, programma che non ebbe particolare successo trasmesso solo su Netflix.

Nel 2018 fa il suo debutto come ospite a Masterchef Italia, trasmissione che dall’anno successivo lo vedrà invece nelle vesti di giudice al fianco di Antonino Cannavacciuolo e Bruno Barbieri (prendendo il posto di Antonia Klugmann). A tutt’oggi Locatelli fa parte del talent gastronomico italiano e proprio nei giorni scorsi, alla vigilia dell’edizione 2023, ha confermato il rapporto di grande stima ed amicizia che lo lega ai due compagni di avventura. 

Nel corso degli anni lo chef otterrà un incredibile gradimento da parte del pubblico che ne apprezza la semplicità, la pacatezza tipica del suo carattere per metà “inglese” e i suoi modi gentili; proprio per questo motivo ha continuato a far televisione in Italia partecipando come conduttore prima al talent di pasticcerie “Maitre Chocolatier” andato in onda nel 2021 e poi al format “Home Restaurant“, che dopo due stagioni di successo di prepara alla terza. 

Piatti famosi di Giorgio Locatelli

  • Sogliola di Dover con patate fagiolini e pesto;
  • Coda di rospo in salsa di noci e capperi;
  • Filetto di Maiale in crosta di mostarda e borlotti;
  • Focaccia Locatelli;
  • Petto d’anatra al miele, broccoli saltati e farro;
  • Coniglio al forno, polenta e radicchio tardivo;
  • Semifreddo alla liquirizia, gelatina al lime e Branca Menta;

Pubblicazioni di Giorgio Locatelli

Tra le tante cose che ha fatto Giorgio Locatelli nella sua vita va segnalato anche il fatto che lo chef italiano ha realizzato diverse pubblicazioni tradotte in altre lingue, queste sono quelle che hanno avuto maggior successo:

  • 2011 – Made in Sicily (inglese, tedesco e olandese);
  • 2017 – (Fatto in Casa) Made at Home, The food I cook for the people I love (Italiano e Inglese);

Questo è il link al sito ufficiale di Locanda Locatelli, a Londra

Loris P

Blogger e informatico, da sempre appassionato di enogastronomia, viaggi, tecnologia e della sua Regione, la Basilicata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.