10 piatti tipici friulani: specialità dal sapore unico

Il nostro viaggio tra i sapori della cucina regionale italiana si sposta nel nord – est. Questa volta vi racconteremo dei 10 piatti tipici del Friuli – Venezia Giulia. Una regione dalla vasta tradizione culinaria, famosa sia a livello nazionale che internazionale per i suoi sapori e la varietà dei piatti che rispecchiano la ricchezza del territorio.
Grazie a questo articolo vi guideremo alla scoperta dei migliori piatti tipici della regione Friuli – Venezia Giulia, offrendoti un viaggio all’insegna del gusto e pieno di idee per preparare dei pranzi e cene deliziosi. A prescindere che siate appassionati della cucina locale o dei viaggiatori di passaggio, in questo articolo avrete la possibilità di immergervi nella tradizione culinaria di una Regione che vi offre delle gustose prelibatezze culinarie.
10 piatti tipici friulani
La tradizione culinaria del Friuli – Venezia Giulia si contraddistingue per la grande varietà di sapori, semplici e al contempo in grado di esprimere alla perfezione la ricchezza del territorio e della storia locale. L’offerta gastronomica della regione spazia agevolmente dagli antipasti ai dolci. Di origine popolare, la cucina locale è legata alla tradizione contadina, della montagna e ai prodotti offerti dalla terra.
Un mix di elementi di origini umili, che permettono di dare vita a piatti estremamente gustosi ed elaborati. Continuando a leggere questo articolo vi guideremo alla scoperta di 10 piatti tipici friulani, partendo da una selezione degli antipasti tradizionali friulani, seguiti dai primi piatti friulani. Ci sposteremo ai secondi piatti della tradizione friulana e per finire i dolci. Vi ricordiamo che sul nostro sito trovate altri interessati articoli sulla cucina regionale italiana.
Antipasti tipici friulani
Il Frico è l’antipasto friulano per eccellenza. Si presenta come un tortino di formaggio, dalle origini umili e contadine. Il formaggio è grattugiato o tagliato a pezzetti. A questi si aggiungono patate, cipolle, mele, ma anche rapa, uova e tanto altro ancora. Il segreto è friggere lentamente il formaggio al fine di formare un tortino dalla consistenza morbida, croccante e friabile. Come non citare, poi, il Toc’ in Braide, ovvero una polenta concia condita con della fonduta di formaggio e che presenta i due seguenti elementi essenziali, ovvero la morchia, un mix di farina di mais e burro fuso, e il toç di latte, a base di formaggio di malga, ricotta fresca e caprino.

Primi piatti tipici del Friuli Venezia Giulia
Tra i primi piatti tipici della regione Friuli – Venezia Giulia si annoverano i Cjarsons, ovvero dei ravioli ripieni realizzati con una sfoglia ottenuta con grano tenero o patate e un ripieno variabile. Quest’ultimo può contenere uva passa, cioccolato fondente o cacao, ma anche cannella, spinaci, oppure erba cipollina, ricotta o marmellata ecc. In genere vengono serviti con burro e ricotta affumicata.
Come non annoverare la Jota, ovvero una minestra a base di crauti, fagioli e patate che viene insaporita con carne e semi di kümmel. Da gustare anche la Sùf dal Val di Guart, una zuppa di zucca preparata setacciando la zucca lessata per poi farla cuocere con il latte e la farina di mais. Bisogna mescolare in continuazione onde evitare la formazione di grumi e ottenere così una crema.
Secondi piatti tipici friulani
Tra i secondi piatti tipici friulani si annovera la Calandraca, ovvero un gustoso spezzatino realizzato con carne di vitello e verdure, quali carote, patate e pomodoro. È possibile poi notare l’influenza della cucina slava in alcuni piatti che ormai sono entrati a far parte della tradizione gastronomica del Friuli Venezia Giulia come ad esempio il Gulasch. Si tratta di una zuppa di carne con una consistenza semiliquida a base di carne.
Per prepararlo si utilizzano in genere il lardo, ma anche carote, cipolle, patate e paprica. Stesso discorso per i Cevapcici , ovvero delle polpette dalla forma allungata realizzata con della carne trita mescolata con aromi e spezie. In genere sono cotti al barbecue o alla piastra, per poi essere servite con delle salse come l’ajvar, a base di peperoni e spezie.
Dolci tipici friulani
Tra i dolci tipici della tradizione friulana troviamo la Gubana, ovvero un prodotto da forno a forma di chiocciola con una base di pasta dolce lievitata e un ripieno di noci, uvetta, pinoli, zucchero, grappa e scorza grattugiata di limone. Come non annoverare, poi, lo Strudel, un dessert con una sfoglia molto sottile, farcita e arrotolata, per poi essere cotta al forno. Ci sono tantissime versione, ma la più comune è quella a base di mele, pinoli, uvetta e cannella.
10 piatti tipici friulani da assaggiare
- Frico
- Toc’ in Braide
- Cjarsons
- Jota
- Sùf dal Val di Guart
- Calandraca
- Gulasch
- Cevapcici
- Gubana
- Strudel
Dove mangiare i piatti tipici friulani
Ecco una lista di ristoranti tipici friulani dove poter assaggiare i piatti tipici friulani che vi abbiamo presentato in questo articolo:
- L’Argine a Vencò (Dolegna del Collio in provincia di Gorizia) il ristorante della chef Antonia Klugmann (leggi qui la sua presentazione)
- La Primula (San Quirino in provincia di Pordenone)
- Ancona Due (Udine)
- Buffet da Pepi (Trieste)
- Trattoria ai Ciodi (Grado in provincia di Gorizia)