Bit Milano: presentato l’evento enogastronomico “Mangia Sano Italia”

Bit Milano: presentato l’evento enogastronomico “Mangia Sano Italia”

È stato presentato a Milano nel corso della Bit, la Borsa Internazionale del Turismo, nell’area The Best of Western Sicily, l’evento enogastronomico “Mangia Sano Italia”, in programma dal 24 aprile all’1 maggio 2023 a Erice, in Sicilia.

Si tratta di un vero e proprio viaggio nel mondo dell’agroalimentare di qualità della Sicilia Occidentale. Alla conferenza, moderata dalla giornalista Stefania Renda, sono intervenuti: Massimo Marino, presidente dell’Associazione “Premio Saturno, Trapani che Produce”, Daniela Toscano, sindaca del Comune di Erice, Lorenzo Zichichi della Fondazione “Ettore Majorana” e lo chef e gastronauta Peppe Giuffrè.

Sono felice di essere qui a presentare, insieme ai presenti, questo prestigioso progetto nell’ottica di valorizzare quelli che sono il nostro patrimonio e le nostre specialità enogastronomiche a km zero. Il cibo fa parte della nostra identità, la cucina siciliana così variopinta è un nostro punto di forza. La dieta mediterranea è famosa in tutto il mondo e promuovere queste nostre peculiarità credo sia il nostro dovere.” – queste le parole di Daniela Toscano, sindaca del Comune di Erice.

Vorrei ringraziare tutti i partner che hanno permesso di realizzare questo progetto, alla sua prima edizione, augurandoci che possa avere una progettualità pluriennale. Terra, agricoltura, cibo, storia questi i punti focali di ‘Mangia Sano Italia’” – così afferma Massimo Marino, presidente dell’associazione organizzatrice della manifestazione.

Gli eventi si svolgeranno in numerose locations del borgo medievale. Tra i partner il Centro studi scientifici “Ettore Majorana” fondato dal fisico italiano Antonino Zichichi.
“Il centro Majorana è dislocato in quattro ex monasteri restaurati. Questi antichi edifici, dalla storia ultrasecolare, attualmente sono stati dedicati a grandi scienziati e saremo lieti di darne la disponibilità per ospitare questo evento dando un ulteriore segnale d’apertura al territorio, a maggior ragione in questo 2023 nel quale festeggeremo i 60 anni dalla fondazione del Centro della Cultura Scientifica” – così ha continuato Lorenzo Zichichi intervenendo per la Fondazione “Ettore Majorana”.

Peppe Giuffrè, che ha individuato “il paniere delle eccellenze” dell’appuntamento, è un esperto di banqueting e food oltre che un mecenate del Made in Sicily, un vero e proprio ambasciatore del gusto, anima creativa e gastronomica del progetto. “La cucina è una cosa bellissima, e non si finisce mai di imparare, vado sempre alla ricerca di una cucina del benessere, salutare, con materie prime della mia terra”. Esterofilo e poliedrico, e con la vena artistica: in Bit, alla presenza della Ministra al Turismo Daniela Santanchè e dell’Assessora al Turismo, Sport, Spettacolo della Regione Siciliana Elvira Amata, in maniera teatrale, ha preparato una meravigliosa cassata siciliana, un format di teatro-cucina che ha portato in tutto il mondo. I suoi show cooking entusiasmano da anni occhi e palati celebri.

Presenti in conferenza numerosi gastronomi e giornalisti della stampa specializzata, ai quali è stato offerto un barattolo di caponata preparata dallo Chef Peppe Giuffrè. La caponata è uno dei più noti contorni siciliani, composto da melanzane fritte, sedano, pomodori, olive e la tipica salsa agrodolce che la caratterizza.

Mangia Sano Italia è organizzato dall’Associazione “Premio Saturno, Trapani che Produce”, con il sostegno della Regione Siciliana – Assessorato all’Agricoltura in collaborazione con il Comune di Erice, la Fondazione “Ettore Majorana”, l’Istituto di Istruzione Superiore “I. e V. Florio”, Distretto del Cibo, Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, Gal Elimos, il Gruppo Editoriale Telesud, l’Ebat (Ente Bilaterale Agricolo del Territorio della Provincia di Trapani), Strade del Vino Erice Doc e la Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri.

Scheda informativa “Mangia Sano Italia”

Mangia Sano Italia” è in programma dal 24 aprile all’1 maggio a Erice, in Sicilia. Protagonisti assoluti saranno i prodotti agricoli siciliani come patrimonio di valori, esperienze, identità. Le iniziative si svolgeranno in più locations: nella sala conferenze di Palazzo Sales, negli spazi della Fondazione “Ettore Majorana”, all’Enoteca Comunale e al Quartiere Spagnolo, nell’area food presso la sezione Etno-antropologica del Polo Museale “A. Cordici”.

Un viaggio nel mondo dell’agroalimentare di qualità della Sicilia Occidentale con cooking, laboratori, convegni, punti di degustazione e il coinvolgimento di istituzioni, scuole, imprenditori, produttori, chef e blogger e giornalisti di fama nazionale. Partner prestigioso del progetto sarà la Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri che parteciperà attivamente all’evento al fine di creare condivisione e consapevolezza su un ricco e singolare patrimonio legato al mangiare sano, all’educazione alimentare. Un happening di gastronomia e cultura siciliana che punta sul turismo enogastronomico, una vetrina prestigiosa per il paniere dei prodotti tipici della Sicilia Occidentale. Oltre undici i prodotti tipici selezionati, nati da una tradizione che utilizza solo materie prime locali.

L’obiettivo di “Mangia Sano Italia” è anche quello di fornire al pubblico e ai giovani studenti gli strumenti utili per conoscere più nel dettaglio il patrimonio agricolo, agroalimentare siciliano, in un’ottica di valorizzazione delle eccellenze del territorio, alla luce del nuovo quadro di politica agricola e alimentare definito dalla Commissione Europea nel cosiddetto “From Farm to Fork”. Si tratta della strategia “dal produttore al consumatore” per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente, che persegue l’obiettivo di rendere l’Europa, entro il 2050, il primo continente a impatto climatico zero, definendo una strategia di crescita sostenibile e inclusiva per stimolare l’economia, migliorare la salute e la qualità della vita delle persone, prendersi cura della natura.

L’evento è organizzato dall’Associazione “Premio Saturno, Trapani che Produce”, con il sostegno della Regione Siciliana – Assessorato all’Agricoltura in collaborazione con il Comune di Erice, la Fondazione “Ettore Majorana”, l’Istituto di Istruzione Superiore “I. e V. Florio”, Distretto del Cibo, Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, Gal Elimos, il Gruppo Editoriale Telesud, l’Ebat (Ente Bilaterale Agricolo del Territorio della Provincia di Trapani), Strade del Vino Erice Doc, e la Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri.

Photo: fonte ufficio stampa

Mariella Belloni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *