Piatti tipici napoletani: tuffiamoci nella Cucina partenopea

Continua il nostro viaggio enogastronomico in giro per la nostra bella Italia: questa volta siamo in Campania per scoprire i piatti tipici napoletani. Non solo Pizza dunque per la città che ha dato i Natali a Totò ma tantissime ricette storiche e tradizionali che si sono tramandate fino ad oggi e che rappresentano un punto di riferimento anche fuori dalla nostra nazione.
In questo articolo oggi vi parleremo proprio dei piatti tipici napoletani e dove mangiarli, divisi per categoria e al termine vi daremo un elenco delle 20 cose da mangiare a Napoli e dei migliori ristoranti di Napoli dove mangiare se decidete di fare una vacanza nel capoluogo partenopeo, tra storia, cultura, mare e cibo unico al mondo.
Piatti tipici napoletani
La pizza è uno dei piatti non solo napoletani, ma italiani in generale, più famosi al mondo. Ma tra i piatti tipici napoletani ci sono altre leccornie davvero interessanti. Ricordiamo che la cucina partenopea ha origini antichissime, si hanno notizie sin dall’epoca greco – romana e nel tempo si è tramandata di generazione in generazione, mantenendo due filoni importanti, ossia la cucina del popolo “bene” e quella dei poveri.
Nonostante Napoli sia una città di mare, molti dei piatti tipici napoletani più conosciuti sono realizzati con prodotti della terra (l’Hinterland è ricco di materie prime), basta pensare alla pasta, ai pomodori o alle mozzarelle (ma anche melanzane, zucchine ecc). Occhio soprattutto ai dolci: a Napoli si possono mangiare specialità conosciute in tutto il mondo come il Babà o la sfogliatella, riccia o frolla.
Di seguito andiamo a darvi qualche indicazione divisa per primi piatti tipici napoletani, secondi piatti e così via. E ricordate che su Cibi & Sapori trovate anche l’articolo sui piatti tipici di altri luoghi stupendi italiani!
Primi piatti tipici napoletani
Il Ragù napoletano è una vera e propria istituzione. Si prepara con interi pezzi di manzo che vengono cotti nel sugo per almeno 6/7 ore diventando sfilacciosi e morbidi (ma troverete anche le polpette col macinato nel ragù). Ottimi con qualsiasi tipo di pasta, da provare con i formati più grandi come i paccheri. La Pasta alla genovese dal nome non sembra essere nata in Campania e invece è cosi visto che si tratta di un formato prettamente lungo o spezza come gli “Ziti” conditi con un misto di carne povera e cipolla che veniva dato in passato ai marinai provenienti dal Capoluogo ligure. Non dimenticate di assaggiare anche la Pasta e patate napoletana, preparata con l’aggiunta di provola che ne fa un piatto davvero squisito e unico.

Secondi piatti tipici napoletani
Se andate a Napoli o se volete mangiare dei secondi piatti tipici napoletani non potete fare a meno di provare il Gattò di Patate, che richiama la ricetta francese: sformato di patate, salame, mozzarella e parmigiano cotto al forno. Oltre a questo non dimenticate di assaggiare la Parmigiana di Melenzane, un piatto che si trova anche in altre zone dell’Italia molto semplice: melanzane fritte imbottite di sugo, mozzarella, prosciutto, e formaggio.
Piatti tipici napoletani di pesce
Il pesce a Napoli si mangia in ogni modo e in ogni posto. Vi segnaliamo in particolare due piatti tipici napoletani di pesce che solo nel capoluogo campano mangerete come da nessun altra parte. Il Polpo alla Luciana (piccoli polpi cotti lentamente e per lungo tempo nel pomodoro, conditi con olio extravergine di oliva, aglio, olive, capperi e prezzemolo) o il famosissimo “Cuoppo”, una selezione di frittura di pesce e frutti di mare, come ad esempio calamari, gamberetti e alici conditi solo con il sale e serviti all’interno di un sacchetto di carta.
Piatti tipici napoletani di carne
Sono due i piatti tipici napoletani di carne che dovete assolutamente provare. Le polpette di manzo, preparate con il ragù alla napoletana (si mangiano all’interno del pane scavato della mollica utilizzata in precedenza per preparare le polpettine e “Salsiccia e Friarielli“, con la carne cotta in padella nel vino bianco servita con le cime di rapa (chiamate anche broccoletti invernali) soffritti in precedenza.
Piatti tipici napoletani natale
A Natale le tavole napoletane sono imbandite di tantissimi piatti della tradizione. Antipasti immancabili sono le “Alici Marinate”, accompagnate dal sempre verde spaghetto alle Vongole a cui si affiancano ovviamente anche la classica pasta al forno o la Lasagna. Un’alternativa è invece il Sartù, un timballo di riso arricchito all’interno da polpette, salsiccia, piselli, uova sode e poi l’immancabile ragù napoletano. Tra i piatti tipici napoletani di Natale ci sono il baccalà e il capitone fritto, oltre alla spigola, all’orata al cartoccio o all’acqua pazza.

Piatti tipici napoletani Estivi
Cosa mangereste d’estate quando fa caldo? Ci sono tanti piatti tipici napoletani estivi da leccarsi realmente i baffi. Se parliamo di pesce c’è l’impetata di Cozze, preparata con le cozze fresche, cotte in una padella con olio d’oliva, aglio, pepe e prezzemolo. Segnaliamo anche la Frittata di Maccheroni, preparata con la pasta cotta al dente (spaghetti o tortiglioni) uova, formaggio e, a seconda dei proprio gusti con prosciutto e salame. Anche le famose “zucchine alla scapece” (zucchine tagliate sottilissime a rondelle, fritte e poi marinate con aglio, menta, aceto e olio extravergine di oliva) rappresentano un piatto tipico napoletano estivo.
Piatti tipici napoletani Pasqua
Pasqua non sarebbe la stessa a Napoli se sulle tavole non ci fosse il Casatiello o il Tortano, un pane salato tipico del periodo preparato con farina e strutto e arricchito di formaggio, salame, ciccioli e uova. Ovviamente uno dei piatti tipici napoletani di Pasqua è la pastiera: si tratta di un dolce a base di ricotta e grano cotto, aromatizzata con frutta candita e acqua di fiori d’arancio. A Pasqua a Napoli si mangia anche la Pizza rustica ripiena solitamente con la vedura.

Street Food Napoletani
Un tour a Napoli, tra la cultura e i costumi del centro storico e non solo, vi costringerà quasi ad assaggiare quelli che vengono considerati gli “Street Food Napoletani“: la pizza a portafoglio ad esempio (piegata in quattro in sostanza), la pizza fritta, le crocchè di patate o ancora le montanare (pasta fritta con pomodoro e mozzarella sopra). Ricordate sempre poi di assaggiare la famosa “limonata a cosce aperte“, chiamata così per via della posizione che si deve assumere in quanto il bicchiere colmo fino all’orlo, non si rovesci addosso.
20 piatti tipici napoletani elenco
Ecco il nostro elenco dei 20 piatti tipici napoletani. Qual’è il vostro preferito?
- Pasta al Ragù Napoletano;
- Spaghetti alle vongole;
- Pasta e patate con provola;
- Pasta alla Genovese;
- Frittata di Maccheroni;
- Sartù di riso (Timballo di Riso);
- Casatiello o Tortano;
- Gattò di Patate (Timballo di Patate);
- Parmigiana di Melenzane;
- Impepata di Cozze;
- Baccalà alla napoletana;
- Zucchine alla scapece;
- Alici Arreganate;
- Polpo alla Luciana;
- Salsiccia e Friarielli;
- Montanara Fritta;
- Pizza e Pizza Fritta
- Pastiera napoletana
- Babà
- Sfogliatella Riccia o Frolla
Migliori ristoranti di Napoli
Napoli è piena di ristoranti e pizzerie in ogni angolo della città. E’ possibile anche trovare postazioni mobili dove mangiare lo street food napoletano praticamente in ogni piazza. Di seguito ci permettiamo di citare più che i migliori ristoranti di Napoli, quelli storici, più famosi, dove un salto almeno una volta nella propria vita bisognerebbe mangiare.
- Trattoria Da Nennella;
- Osteria Donna Teresa;
- Palazzo Petrucci Ristorante;
- La Locanda del Gesù Vecchio;
- Crudorè
- Antica Pizzeria da Michele;
Un pensiero su “Piatti tipici napoletani: tuffiamoci nella Cucina partenopea”