10 piatti tipici lucani da assaggiare in Basilicata

10 piatti tipici lucani da assaggiare in Basilicata

La Basilicata, affascinante regione situata nel cuore dell’Italia meridionale, è rinomata per la sua ricca tradizione culinaria e i suoi deliziosi piatti tipici lucani. La cucina lucana, parte integrante dell’identità locale, offre un’autentica esperienza gastronomica che esplora sapori unici e antiche ricette tramandate di generazione in generazione.

In questo articolo, ti guideremo alla scoperta dei migliori piatti tipici Basilicata, offrendoti un viaggio gustoso. Sia che tu sia un appassionato di cucina o un curioso viaggiatore, immergiti con noi in questa straordinaria tradizione culinaria, dove i piatti tipici lucani e basilicatesi ti conquisteranno con i loro sapori autentici e irresistibili.

La Basilicata è la mia terra d’origine, l’ho girata tantissimo anche per fotografarla e soprattutto per apprezzarne le bontà dei prodotti tipici che rappresentano un vero e proprio fiore all’occhiello di una Regione che offre oltre a territori da scoprire anche una cucina che non può lasciare indifferente. Ecco i miei consigli per scoprirla, provarla e apprezzarla fino all’ultimo boccone!

10 piatti tipici lucani della Basilicata 

Nei prossimi paragrafi, ti guiderò alla scoperta di 10 piatti tipici della Basilicata. Come se fosse un pranzo o una cena inizieremo con una selezione di antipasti tradizionali lucani, seguiti dai primi piatti che hanno reso famosa la Basilicata. Infine, ti presenteremo una varietà di secondi piatti lucani ricchi di sapori autentici. Questi piatti, figli delle antiche ricette lucane, sono un vero tesoro culinario che arricchisce la cucina regionale italiana.

Antipasti tipici della Basilicata

antipasti tipici della basilicata
antipasti tipici della Basilicata

Gli antipasti tipici della Basilicata sono un mix dei tanti prodotti locali che la terra offre e di preparazioni semplici e antiche. Tra i primi non si può fare a meno della salsiccia lucana detta “lucanica” e in generale di tutti gli insaccati prodotti in Regione, del famoso “canestrato di Moliterno IGP”, un pecorino dolce e adatto a ogni palato, i peperoni cruschi di Senise (che possono essere utilizzati anche per condire primi o secondi), la Melanzana Rossa di Rotonda e ancora insalate di lampascioni, ceci e fagioli (ottimi quelli si Sarconi) che abbinati al Pane di Matera vi faranno tuffare in pieno nella tradizione locale della Regione.

Primi piatti tipici lucani 

Primi piatti tipici lucani 
Primi piatti tipici lucani

Tra i primi piatti tipici lucani dobbiamo citare subito i famosi strascinati mollicati accompagnati dai peperoni cruschi di Senise: un piatto della tradizione lucana facile e gustosi, preparati con la pasta fresca (strascinati, chiamati così perchè vengono fuori appunto strisciandoli su un apposito quadro di legno). Vanno poi menzionati anche piatti come la pasta al Ragù alla potentina (dove la carne è quella della salsiccia fresca) e le varie zuppe come la Crapiata di Matera, una zuppa di legumi e cereali estiva (fagioli, farro, grano, ceci, cicerchie, piselli, fave e lenticchie su una base canonica di sedano carota e cipolla per il brodo più patate novelle, aglio, pomodorini).

Secondi piatti tipici della Basilicata

secondi tipici della Basilicata
secondi tipici della Basilicata

Sui secondi piatti tipici della Basilicata ci si può davvero sbizzarrire: si parte dal Baccalà all’Aviglianese (Fritto con i Peperoni Cruschi di Senise), alla Pignata (carne ovina di pecora, agnello e castrato cotta a fuoco lentissimo in anfore di terracotta a due manici, appunto le pignate), la “Rafanata”, una frittata preparata con tre ingredienti, rafano, uova e pecorino o ancora la Carchiola, una ricetta povera della piadina fatta con farina di semola di mais non lievitata. Citiamo infine anche gli Gnummareddi, frattaglie miste di agnello o capretto racchiusi all’interno del loro stesso budello con prezzemolo e finocchio. A questi il pane da accompagnare è la famosa “Strazzata”, una focaccia condita piena di pepe.

Basilicata Piatti Tipici

Abbiamo dunque visto quali sono i piatti tipici della Basilicata, antipasti, primi e secondi (ma anche contorni, pane e sfiziosità da apprezzare in qualunque momento della giornata). Il denominatore comune di tutti è la tradizione. Ciò che viene messo in tavola in Lucania ha storia, nasconde alle sue spalle il lavoro dei contadini per far crescere e raccogliere prodotti unici e tipici, molti di cui hanno già conquistato i marchi di originalità (DOC o IGP).

Di seguito l’elenco sintetico dei migliori 10 piatti tipici lucani da mangiare in Basilicata:

  1. Strascinati con Peperoni Cruschi di Senise.
  2. Crapiata Materana.
  3. Salsiccia Lucana detta Lucanica o Luganega.
  4. Pane di Matera.
  5. Fagioli di Sarconi.
  6. Melanzana Rossa di Rotonda.
  7. La Carchiola.
  8. Pecorino di Moliterno IGP. 
  9. Rafanata
  10. Baccalà all’Aviglianese

A questo punto non vi resta che fare una vacanza in Basilicata per scoprire tutte le bellezze di questa terra e soprattutto per apprezzare i piatti tipici e portare a casa tutta la tradizione culinaria di una Regione unica e straordinaria. 

Loris P

Blogger e informatico, da sempre appassionato di enogastronomia, viaggi, tecnologia e della sua Regione, la Basilicata.

2 pensieri su “10 piatti tipici lucani da assaggiare in Basilicata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.