Panettone Pistacchio Matcha firmato Loison

Panettone Pistacchio Matcha firmato Loison

Dalla passione di Sonia Pilla per i tè è nato il Panettone al Pistacchio verde di Bronte Dop (Presidio Slow Food) e Tè verde Matcha di Uji, Kyoto. Frutto di un lungo lavoro di ricerca realizzato in Loison con un team giapponese, è un abbinamento inedito ed elegante che va incontro ai gusti di un pubblico gourmet

COME NASCE UNA NUOVA IDEA DI GUSTO

Sonia Pilla

Sonia ha da sempre una grande passione per i tè: «Già 30 anni fa, i primi tempi in cui viaggiavamo all’estero per lavoro, mi piaceva accompagnare Sonia alle più importanti Tea Room delle capitali europee – racconta Dario Loison – : ho bellissimi ricordi a Londra dal Brown’s Hotel o al Ritz Hotel dove le piaceva assaporare il classico e tradizionale Afternoon Tea, esperienza che si completava con l’acquisto di decine e decine di tipologie di tè di erenti» .

Ogni viaggio, quindi, è sempre stato un’occasione per provare nuove esperienze nelle “Tea Room” di tutta Europa e portare a casa nuovi tè, non per collezione ma per conoscere ogni aspetto di questa bevanda, che Sonia assapora quotidianamente, diventando giorno dopo giorno una cultura intrinseca alla famiglia Loison. Da questo rituale, inevitabilmente, l’interesse e la curiosità hanno portato alla scoperta del tè verde Matcha di di erenti provenienze e tipologie.

DALL’ITALIA L’ORO VERDE DI BRONTE DOP

Si fa presto a dire Pistacchio, quello utilizzato in Loison è il pregiato Pistacchio verde di Bronte DOP, Presidio Slow Food, così chiamato per la sua colorazione verde smeraldo. «Il pistacchio è una pianta che produce ad anni alterni – spiega Dario Loison – ma per noi questo non è un problema visto il rapporto che ci lega ai fornitori, selezionati personalmente da me per serietà e a dabilità, che ci garantiscono oltre alla continuità anche la purezza della materia prima, riconoscibile dal gusto senza dubbio più intenso rispetto ad altre produzioni italiane ed estere». Il risultato è una crema di pistacchio completamente rinnovata, dall’intenso sapore aromatico di pistacchio, persistente con lievi note resinose.
Il pistacchio Verde di Bronte Dop è un Presidio Slow Food che farcisce la Veneziana dal 2012. Da oltre 30 anni Dario aderisce all’associazione Slow Food e da 15 ne utilizza i presidi.

DAL GIAPPONE IL PREZIOSO TÈ MATCHA DELLE COLLINE DI UJI A KYOTO

Perché unire il Pistacchio al tè verde Matcha? «Ho pensato di valorizzare ancora di più il pistacchio Verde di Bronte Dop con un elemento prezioso e tradizionale come il Tè Matcha, che non è solamente funzionale al colore ma se ben dosato e calibrato dona valore aggiunto di altissima nezza – spiega Dario Loison».
«Abbiamo fatto un lungo e ciclopico lavoro di ricerca e studio non solo nel nostro laboratorio ma coinvolgendo un team del Sol Levante che vive e opera in Italia tra cui una pasticcera giapponese – conclude Dario Loison -. Il risultato è stata la scelta di un particolare e selezionatissimo tè verde Matcha delle colline di Uji, Kyoto, ottenuto attraverso meticolose procedure di controllo qualitativo, consapevoli che tale selezione è apprezzata dal nostro ampio pubblico gourmet composto da amici foodie, chef e appassionati sempre più attenti, informati e alla ricerca della qualità».

Dario Loison

UN PANETTONE CHE SI RIVELA ASSAGGIO DOPO ASSAGGIO

Il panettone Pistacchio Matcha è frutto dell’incontro di una tradizione tutta italiana con un rituale millenario. Con questo abbinamento Loison eleva il gusto imprigionando la vista, incuriosendo l’olfatto, avvolgendo il palato. Non si rivela al primo morso ma assaggio dopo assaggio, attraverso un cuore di crema di Pistacchio Verde di Bronte Dop, morbida e succosa uvetta sultanina e una golosa copertura di cioccolato bianco ricco di burro di cacao e sentore di vaniglia, arricchito da preziosa polvere di tè Verde Matcha, granella di pistacchi e pistacchi verdi di Bronte Dop interi.

Il panettone Pistacchio Matcha è disponibile in tre collezioni della linea Top: GENESI (1 kg e 500g), GOLD (750 g), LATTA Limited Edition (750g).

IL RITUALE MILLENARIO DEL TÈ VERDE MATCHA

Il Matcha è un pregiato tè verde giapponese ottenuto dalla lenta macinatura a pietra delle foglie, no a diventare una polvere sottile palpabile come il talco. La sua caratteristica è l’intenso colore verde brillante e un sapore particolarmente complesso che vira verso l’erbaceo, molto avvolgente, con note umami e un retrogusto amarotico.

In Giappone il rituale della preparazione è chiamato “Cha no yu” (acqua calda per il tè) che prevede la stretta osservanza di precise regole e utensili appositi. È un rituale dal carattere profondamente spirituale che richiede una grande preparazione e precisi movimenti: un cerimoniale millenario a cui Sonia Pilla ha avuto l’onore di parteciparvi e che abbiamo documentato con un eccezionale video.

LA PRELIBATEZZA DEGLI ALTRI INGREDIENTI

Un buon Panettone deve sempre avere la sua caratteristica fruttata pertanto anche in questa specialità è presente l’elemento tradizionale del Panettone come l’uvetta sultanina appassita al sole naturalmente senza semi: si distingue per la sua particolare dolcezza, consistenza e aromaticità, un ingrediente tecnicamente evoluto per l’esclusivo procedimento di aromatizzazione realizzato internamente in Loison.

Il panettone Pistacchio Matcha fa parte della linea TOP, ed è realizzato con ingredienti di base freschi come uova da galline allevate a terra, latte, burro e panna di montagna. Gli altri ingredienti vengono selezionati in base alle eccellenze territoriali: dal or di farina allo zucchero italiano, dal sale marino integrale di Cervia alla vaniglia Mananara del Madagascar (Presidio Slow Food), senza escludere i preziosi ingredienti aromatici, valutati con estrema cura e creatività.
“I gusti non sono più di cinque. Eppure nessuno può dire di avere assaggiato tutte le combinazioni”.
(Sun Tzu, L’arte della Guerra)

ECCO UNA NOVITA’ PER LE FESTE: IL SUSHI DI PANETTONE

Tutti conoscono il panettone gastronomico, come alternativa salata al classico panettone. Ma avete mai provato a fare un sushi di panettone?
A Natale e a Capodanno il panettone gastronomico è un panettone salato servito in maniera scenografica da mangiare come antipasto.
Ma se volete osare con un insolito antipasto bello da vedere e buono da mangiare provate a realizzare il Sushi di Panettone con il panettone Classico seguendo la ricetta di Satoko Takakura, pasticcera amica di Loison.
 La ricetta
Ingredienti

• Riso cotto 300g
• Aceto di riso 30ml
• Zucchero 13g
• Sale 4g
• Semi di sesamo q.b.
• Formaggio spalmabile q.b.
• Insalata q.b.
• Panettone classico (al posto delle alghe Nori)
• Cipollotto
• Per il salmone:
• Salmone 200g (in alternativa potete utilizzare il tonno)
• Salsa di soia 45ml
• Sake 30ml
• Mirin 15ml
Procedimento

Per la marinatura del salmone: tagliarlo a fette, metterle in una ciotola, versarvi sopra la salsa di soia, il sake e il mirin, e mescolare bene . Coprire con del cellophane e lasciare marinare in frigo per circa 30 minuti
Unire al riso cotto l’aceto, lo zucchero, il sale e i semi di sesamo.
Tagliare un paio di fette dalla parte del panettone. Affiancare le fette, passarci il mattarello e infine rifilare i bordi.
Su una stuoietta di bambù stendere del cellophane e adagiare sopra le fette schiacciate di panettone e stendere sopra uno strato di riso.
Adagiare l’insalata, unire i filetti di salmone scolati dalla marinatura e infine il formaggio spalmabile con l’aiuto di una sac à poche

www.loison.com

Mariella Belloni

Photo: Courtesy of Loison, fonte ufficio stampa

Loris P

Sono un appassionato di cucina a tutto tondo. Racconto storie di chef, odori di cucina e immagini di grandi ristoranti. Mangiare e bere bene solo al centro della mia vita!

4 pensieri su “Panettone Pistacchio Matcha firmato Loison

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *