Nadia Santini: ristoranti, carriera e piatti famosi

Il grande pubblico forse non conosce Nadia Santini, considerata nell’ambiente come una delle persone più influenti, miglior Cuoca al mondo nel 2013 e detentrice di ben tre stelle Michelin dal 1996, un vero record per il nostro paese. Scopriamo di più sulla vita professionale e privata di una donna che definisce la sua una cucina “umanistica“, che dimostra uno spessore storico e sentimentale e che celebra in maniera importante il territorio italiano nei suoi piatti con prodotti Made in Italy.
La carriera di Nadia Santini
Chef Nadia nasce a Vicenza nel 1954 più precisamente a San Pietro Mussolino. Decide di frequentare la facoltà di Scienze Politiche presso il capoluogo meneghino ed è proprio in questo frangente che avrà la possibilità di conoscere il marito Antonio cosa che sarà fondamentale per la sua vita privata e professionale. I due si innamorano molto giovani e si sposano iniziando a cullare l’idea di proseguire il lavoro della famiglia di Antonio che, di origini umili divisa tra il Brasile e Mantova, aveva aperto una locanda in provincia di Mantova che si chiamava “Dal Pescatore“.
Dopo aver viaggiato e visitato molti dei ristoranti più importanti in giro per il mondo, Nadia Santini decide quindi di abbandonare gli studi e avvicinarsi ai fornelli, partendo da autodidatta. Sarà proprio la Famiglia del marito della chef, in particolare la nonna a dargli le prime nozioni base di cucina. Da quel momento sarà tutto un crescendo la vita professionale della cuoca che nel giro di pochi anni si ritroverà a gestire diversi ristoranti, tra cui il più famoso è certamente rimasto quello storico di famiglia, Dal Pescatore a Canneto sull’Oglio, locale che sin dal lontano 1996 ha si fregia di ben tre stelle Michelin (non ci sono altri ristoranti così longevi in quanto a numero di stelle ricevute).
Segnaliamo che per diversi anni la critica gastronomica ha sottovalutato all’inizio la bravura della chef Nadia Santini, che a tutt’oggi è apprezzata tantissimo da molti colleghi all’estero come Anne-Sophie Pic o Angela Hartnett fino a Gordon Ramsey che pare durante una sua vacanza in Italia si sia emozionato nel mangiare gli agnolotti cucinati da Nadia e che a suo dire sono il miglior piatto al mondo.

Vita privata di Nadia Santini
Come detto nel paragrafo precedente, Nadia Santini ha incontrato Antonio, il grande amore della sua vita quando aveva appena 20 anni, presso l’Università di Scienze Politiche a Milano. I due si sono conosciuti dietro i banchi di scuola e si sono innamorati all’istante. Antonio e Nadia sono diventati marito e moglie dopo pochi mesi e hanno avuto una ricca felice e piena di successi.
I due hanno messo al mondo due figli. Il primo, Giovanni, si è laureato in scienze e tecnologie alimentari. In un secondo momento ha deciso di continuare la tradizione di famiglia diventando chef presso il ristorante più importante della sua famiglia. Il secondogenito Alberto, invece, è responsabile di sala e sommelier presso lo stesso locale.
I riconoscimenti di Nadia Santini
Nadia Santini è una delle poche chef donna ad aver raggiunto dei traguardi così importanti. Tra quelli più importanti:
- 3 stelle Michelin 1982, 1988 e 1996 presso il ristorante “Dal Pescatore Santini” a Canneto sull’Oglio (Mantova);
- Miglior Chef Donna nel mondo nel 2013 (The World’s 50 Best Restaurants);
- Chef Mentor nel 2022.
Nadia Santini in tv
Nadia Santini rispetto ad altri suoi colleghi non è presente in maniera importante nelle trasmissioni televisive (diversamente ad esempio dal grande Alessandro Borghese che vediamo in TV tutti i giorni!). Ha preso parte con alcune sporadiche apparizioni ad alcuni programmi di cucina come ad esempio su Gambero Rosso TV e in un documentario girato dal regista tedesco Lutz Hachmeister intitolato “Three Stars”.
Piatti famosi di Nadia Santini
- Terrina di astice con caviale Oscietra Royal e olio Evo toscano;
- Risotto con pistilli di zafferano e aceto balsamico;
- Tortelli di zucca con burro e parmigiano;
- Cappello da prete al barbera e polenta;
- Composta di pomodori, melanzane e basilico in olio Evo.
Pubblicazioni di Nadia Santini
- Dal Pescatore. In cucina con Nadia e Antonio Santini;
- Dal Pescatore. La storia e le ricette della famiglia Santini;
- In cucina con Nadia e Antonio Santini.
Il Ristorante Dal Pescatore fa parte della catena “Relais & Chateaux”. Per info e per prenotazioni è possibile visitare il sito www.relaischateaux.com/us/restaurant/restaurant-dal-pescatore-santini