Enrico Crippa: ristoranti, carriera e piatti famosi

Non è sicuramente uno chef tra i più noti del panorama gastronomico italiano, ma Enrico Crippa sa bene il fatto suo grazie a 3 stelle Michelin e diversi riconoscimenti che ne fanno uno dei più premiati a livello mondiale. Non è un amante dei “riflettori”, in Tv si vede quanto poco che niente e si tiene ben stretta la sua vita privata: è la sua cucina che parla per lui e di lui.
La Carriera di Enrico Crippa
Enrico Crippa nasce a Carate Brianza (MB) nel 1971, figlio di genitori umili che facevano gli operai in una fabbrica locale. Si appassiona di cucina grazie al nonno che gli inculca i valori dell’orto, del mercato e dei prodotti a Km zero, passione che lo porterà ad iscriversi e diplomarsi presso l’Istituto Alberghiero di Monte Olimpino, a Como. Successivamente lo chef avrà la possibilità di entrare nella cucina di Gualtiero Marchesi dove da allievo impara le basi e si fa le ossa.
Successivamente Crippa inizierà un percorso in giro per l’Europa nelle cucine di alcuni degli chef più famosi come Christian Willer alla Palme d’Or di Cannes, Gislaine Arabian al Ledoyen di Parigi, Antoine Westermann al Buerehiesel di Strasburgo, Michel Bras a Laguiole, Ferran Adria (padre della cucina molecolare) a El Bulli di Roses, altro tassello importante nella sua esperienza culinaria. Nel 1996 torna a collaborare con Gualtiero Marchesi avviando un ristorante in Giappone ad Osaka, sfruttando l’opportunità di apprendere le tecniche della cucina locale che porterà in maniera importante nella sua “cucina zen”.
Ed infatti nel 2005 torna in Italia ed insieme alla famiglia Ceretto avvia un ristorante ad Alba, il Piazza Duomo dove mette in tavola tutta la sua esperienza maturata negli anni in giro per il mondo che mette al centro di tutto proprio l’orto, unendo freschezza e stagionalità dei prodotti a Km zero a tecniche innovative. Da segnalare il fatto che nella sua brigata sono presenti anche “giardinieri” che curano tutta la parte del Km zero.
I risultati arrivano subito: ad un solo anno dall’apertura Enrico Crippa riceve la sua prima stella Michelin, replicata nel 2009 e triplicata infine nel 2013 anno in cui entra nella lista dei top 50 ristoranti nel mondo, secondo solo ad un altro chef stellato, Massimo Bottura. Nel 2017 diviene Presidente dell’Accademia Italiana del Bocuse d’Or e l’Académie Internationale de la Gastronomie gli riconosce il Grand Prix de l’Art de la Cuisine.

La filosofia della cucina di Enrico Crippa
Lo chef Enrico Crippa si pone un obiettivo, quello di sorprendere il commensale con piatti artistici nella vista e sorprendenti nel gusto, riprendendo ricette storiche e sfruttando i prodotti del territorio per una cucina che ha un sapore “internazionale”. Come scrive sul sito del suo locale “non sopporta la fretta e la parzialità di una visita lampo, tocca il cielo con un dito quando un cliente che si presenta a pranzo con tutta calma gli dà carta bianca. Una volta lo avrebbe stuzzicato con una pietanza tradizionale. Oggi, invece, è il maestro caleidoscopico del vegetale“.
I riconoscimenti di Enrico Crippa
- 3 Stelle Michelin (2005, 2009 e 2013) – Ristorante Piazza Duomo di Alba;
- 1 Stella Verde Michelin per la sostenibilità – Ristorante Piazza Duomo di Alba;
- 6° Posto “World’s 50 Best Restaurant” nel 2018 – Ristorante Piazza Duomo di Alba (2° in Italia);
- 4° Posto “Top 10 of World Best Vegetable Restaurant” nel 2021 – Ristorante Piazza Duomo di Alba;
Enrico Crippa, lo chef e la vita privata
Enrico Crippa non ama stare sotto i “riflettori” e non lascia trapelare molto della sua vita privata. Secondo quanto confermato da un’intervista passata è impegnato (la sua compagna si chiama Silvia) e non ha figli. Le uniche e rare volte che lo si è visto in TV è stato nelle apparizioni come ospite a Masterchef Italia, format culinario tra i più seguiti nel nostro paese. Crippa non è presente sui social (almeno ufficialmente) ma per gli appassionati di cucina è possibile trovarlo nelle librerie grazie al suo Libro di ricette “Best of Crippa“, edito da Giunti.

Piatti Famosi di Enrico Crippa
- Insalata 21,31,41,51 (un’insalata che si compone di 100 ingredienti tra che variano ogni stagione – i numeri indicano quelli “verdi”)
- Mezze maniche al sugo di tartufo nero;
- Ragù crudo di Fassona;
- Crema di patate al tè lapsan souchon con uovo di quaglia e tartufo bianco;
- Agnello con sambucano e camomilla;
- Wafer al cioccolato, biscotto al cocco e tartufo bianco
Piazza Duomo by Enrico Crippa info e prenotazione
Il Ristorante Piazza Duomo dello chef Enrico Crippa si trova in Piazza Risorgimento 4, ad Alba (Cuneo). E’ possibile prenotare tramite telefono allo 0173366167 o direttamente tramite il sito web www.piazzaduomoalba.it. E’ possibile provare due menù degustazione, Viaggio Crippa (Euro 290, vini esclusi) e Barolo (Euro 500 con vini in abbinamento).