Ai nastri di partenza Slow Wine Fair 2023

Ai nastri di partenza Slow Wine Fair 2023

Torna in scena per la seconda edizione Slow Wine Fair, la fiera del buon vino che si tiene da Domenica 26 a Martedì 28 febbraio 2023 presso BolognaFiere.

In questi tre giorni, centinaia di produttori provenienti da tutte le regioni d’Italia e da tutto il mondo si riuniscono per confrontarsi sul futuro del vino e della viticoltura.

La fiera si propone un importante scopo: mettere al centro della comunicazione il vino, come potente strumento di riscatto culturale delle campagne, dove i vignaioli siano sia custodi del territorio sia promotori di un sistema che unisce tutela del paesaggio, difesa della biodiversità e promozione della crescita sociale e culturale delle campagne.

L’Agenzia PR Comunicare il vino sarà presente a Slow Wine Fair 2023: in questo importante contesto si inseriscono diverse aziende con le quali collabora. Ecco alcune eccellenze da scoprire:

• Tenuta di Capezzana (Carmignano) – Stand R 69, P. 15
È una delle più antiche aziende vinicole toscane. L’unicità della D.O.C.G. Carmignano non è solo storia, ma vanta la presenza di alcuni vitigni che nel resto della Toscana non sono frequenti o addirittura sconosciuti, rendendo i vini della famiglia Contini Bonacossi un simbolo in tutto il mondo.
www.capezzana.it

• Colombaio di Santa Chiara (San Gimignano) – Stand Z 12, P. 15
Le Vernacce della famiglia Logi sono figlie di un territorio unico che qui ha trovato la sua espressione più autentica. Con il grande amore per questa terra, il duro lavoro e la conoscenza profonda di questo territorio, Giampiero, Stefano e Alessio Logi, hanno saputo trovare la chiave per raccontarlo.
www.colombaiosantachiara.it

• Giacomo Fenocchio (Monforte d’Alba) – Pad. 20, P. M54
L’Azienda Fenocchio è stata fondata nel 1864. Da oltre cinque generazioni, con i suoi dieci ettari circa di vigneti nel cuore della zona tipica del Barolo, produce, vinifica ed invecchia grandi vini, proseguendo l’antica esperienza tramandatagli di padre in figlio.
www.giacomofenocchio.com

• Monchiero F.lli (Castiglione Falletto) – Stand M 77, P. 20
La famiglia Monchiero fonda l’azienda nel 1954, nel cuore della produzione del Barolo. Saper aspettare, prolungando l’affinamento, conferisce un‘impronta con il massimo delle qualità organolettiche, che promettono complessità e grande bevibilità, per gustare un capolavoro.
www.monchierovini.com

• Muralia (Roccastrada) – Stand R 45, P. 15
Il simbolo scelto come logo dell’azienda è stato ripreso dai Sumeri, che gli avevano attribuito il significato di “mano”: è con la mano che si dà il benvenuto e si saluta, che si lavora la terra e si coglie l’uva, portandola dalla terra al bicchiere. Toccare con mano il frutto del proprio lavoro e lasciarlo parlare, senza interferire: è questa la filosofia di Muralia.
www.muralia.it

• Pomario (Piegaro) – Stand T13, P.15
Pomario è un poggio incantato a 500 metri sul livello del mare, nelle dolci colline umbre. Il casale che compone l’azienda e i vigneti, sono stati completamente restaurati dalla famiglia Spalletti Trivelli che vanta una lunga tradizione enologica.
www.pomario.it

• Terenzuola (Fosdinovo) – Stand R 72, P. 15
I vini di Ivan Giuliani abbracciano un ampio spettro degustativo grazie ai diversi terroir in coltivazione, uno scenario unico stretto fra le Alpi Apuane e le Cinque Terre. Un Vermentino unico che si esprime con una pienezza che può evolversi per anni.
www.terenzuola.it

PR Comunicare il vino, è un’agenzia nata nel 2006, ad oggi si occupa di Public Relations, Eventi e Degustazioni per le Aziende in tutta Italia, esclusivamente in ambito vinicolo, con uno staff specializzato nel campo, contando più di 50 clienti sul territorio nazionale.

Per produrre un buon vino ci vuole passione e conoscenza del terroir. Proprio come per una strategia di wine marketing. Pr Comunicare mette al centro il vino e l’azienda con la realizzazione di piani di comunicazione e della valorizzazione del marchio, pubbliche relazioni, brand ambassador, comunicazione visiva, eventi e molto altro, con efficacia, efficienza e qualità, grazie ad un’esperienza appurata e ultra ventennale.

Riccardo Gabriele, giornalista, comunicatore e sommelier è il fondatore e titolare dell’agenzia.
Photo: fonte PR Comunicare il vino
www.pr-vino.it

Mariella Belloni

Un pensiero su “Ai nastri di partenza Slow Wine Fair 2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *