Cucina regionale, i dolci tipici di Pasqua

Cucina regionale, i dolci tipici di Pasqua

Se parliamo di una festività come la Pasqua, il primo pensiero, ovviamente va alla cucina regionale. Certo ci sono ricette dolci e salate che caratterizzano ogni regione in Italia. Il Bel Paese, infatti, è tipico proprio per la sua succulenta cucina… Perché allora non rivolgere la nostra attenzione non tanto ai piatti salati quanto ai dolci tipici di Pasqua? Ogni città, ogni comune, ogni contrada della Penisola ha la sua tradizione e volerli annoverare tutti non basterebbe un libro.

Facciamo quindi un excursus sulla cucina regionale, ma soprattutto sui dolci tipici italiani della tradizione pasquale. Pronti per questo viaggio dolce e ricco di gusto? Cominciamo.

cucina regionale

I dolci tipici di Pasqua

Come abbiamo detto, la cucina regionale è ricca di dolci tipici pasquali. Intraprendiamo quindi un viaggio da nord a sud e vediamo i dolci più tipici per la Pasqua

Cucina regionale: i dolci tipici di Pasqua al nord

La colomba pasquale della cucina regionale italiana è il dolce più tipico della Pasqua Nostrana. Diffusosi già dal medioevo nel nord Italia è stato poi “esportato” in ogni area del Bel Paese. La sua consistenza è morbida e il suo gusto assolutamente inconfondibile. Parliamo di un dolce soffice, morbido al palato con all’interno delicati pezzetti di frutta candita e uvetta. La superficie è ricoperta di glassa criccante che ne garantisce l’inconfondibile fragranza. E’ venduto in pasticceria, ma ovviamente non manca la produzione in serie.

cucina regionale

Il Nusserkuchen (Trentino-Alto Adige) si tratta di un preparato a base di noci e spezie, che conferisce un sapore unico a ogni morso. E’ la ricetta perfetta per chi cerca qualcosa di diverso, ma comunque legato alla tradizione. Nella cucina regionale italiana per il pranzo di Pasqua è il finale “perfetto” da gustare con una grappa locale e magari chiacchierando a fine pasto.

Frittelle di Pasqua (Veneto). Sebbene parliamo di un piatto della cucina regionale gustato essenzialmente per il carnevale, questo dolce arricchisce le tavole di molti veneziani come ottimo fine pasto per Pasqua. Si tratta di un dessert fritto a base di farina, zucchero, uova e burro,  servito caldo e cosparso di zucchero a velo.

Le frittelle possono essere arricchite con uvetta, pinoli o scorza di limone per aggiungere freschezza e sapore. La croccantezza esterna e la morbidezza interna le rendono irresistibili…

La Crescia è invece un dolce pasquale tipico delle Marche. E’ un piatto iconico della cucina regionale italiana. E’ un dolce a forma di ciambella preparato con ingredienti semplici (uova, farina, zucchero e lievito). A renderlo speciale è la sua glassa croccante ricoperta di zuccherini che conferiscono un tocco di fragranza in più. La consistenza è eccezionale con il giusto mix di morbidezza e croccantezza.

cucina regionale

Cucina regionale: i dolci tipici di Pasqua al centro

La Ciaramicola è una ricetta originaria delle aree contadine dell’Umbria. Parliamo sempre di una ciambella, ma dall’originale colore rosso dato da un ingrediente speciale ossia il liquore Alchermes. Si tratta di un alcolico di bassa gradazione, ma dal gusto armonioso e aromatico perfetto per i dolci. Anche qui abbiamo un contrasto tra la morbidezza dell’interno, composto sempre dai classici ingredienti della torta, e la croccantezza esterna data la presenza della glassa croccante. Il contrasto di colori e sapori rende questo dolce della cucina tradizionale non solo delizioso, ma anche originale.

La Pizza di Pasqua è un dolce della cucina regionale italiana tipico del Lazio. Una pizza morbida e alta dai profumi intensi e dal sapore vivo. Parliamo di una ciambella lievitata in cui “spiccano”i profumi di anice e limone. Ottima come fine pasto, perfetta per “l’inzuppo” a colazione, è un dolce molto apprezzato dai bambini.

In Toscana il Tiramisù alle uova rappresenta la degna conclusione del pranzo Pasquale. Si tratta del classico tiramisù in cui predominano i gusti degli ingredienti freschi con l’aggiunta di liquori locali.

cucina regionale

Cucina regionale: i dolci tipici di Pasqua al Sud

La cucina regionale del sud Italia è ricca di dolci pasquali assolutamente da provare

Primo fra tutti la classica Pastiera Napoletana dalle origini antiche, quasi un “assaggio di primavera”. La ricetta è complessa, ma il gusto è unico. Si tratta di una crostata ripiena di ricotta, grano cotto, zucchero, uova, acqua di fiori d’arancio e cannella, con una delicata pasta frolla che racchiude il ripieno cremoso. Il profumo inconfondibile dell’acqua di fiori d’arancio e il sapore ricco e avvolgente la rendono assolutamente irresistibile e conquista tutti i palati anche i più “diffidenti”.

Nella cucina regionale Pugliese il dolce pasquale per eccellenza è la Scarcella, saporita e delicata. Il dolce è una pastafrolla delicata arricchita e sormontata da zuccherini profumati e buonissimi. Può assumere diverse forme a seconda dell’occasione e di come la si preferisce. Spesso, per simboleggiare la rinascita della vita con la resurrezione, viene decorata anche con uova sode.

cucina regionale

Scendiamo un po’ più giù fino alla Calabria. La cucina regionale pasquale prevede come dolce la tipica Torta Pasquale. Non è altro che una classica torta margherita composta da ingredienti semplici e spesso aromatizzata con scorze d’arancia per conferirle un profumo ancora più invitante e delicato

Infine, in Sicilia, il dolce iconico della Pasqua è la meravigliosa e squisita Cassata al forno. Una pasta frolla morbida è condita di ricotta di Pecora dolce e vellutata. L’interno è inoltre impreziosito da scaglie di cioccolato fondente o frutta candida.

cucina regionale

Cucina Regionale: la Pasqua Italiana

Insomma, che si vada al nord, al centro o al sud, La cucina regionale italiana pasquale e gli squisitissimi dolci sono un trionfo per il palato. Qual è il vostro dolce pasquale preferito? Ditecelo nei commenti

Daniela Devecchi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *