10 piatti tipici di Pasqua in Italia

10 piatti tipici di Pasqua in Italia

Il viaggio enogastronomico non poteva non fermarsi sui piatti tipici di Pasqua. Dopo il Natale, infatti, la Pasqua è uno degli appuntamenti che unisce tutte le famiglie a tavola per festeggiare la Resurrezione del nostro Signore. Quest’anno Pasqua capita il 31 Marzo, occasione in cui si potranno anche apprezzare i tanti piatti tipici della tradizione che si preparano in occasione di questa festa.

I piatti tipici di Pasqua

Natale con i tuoi e Pasqua…con chi vuoi… questo detto è sempre valido ma non per la tradizione gastronomica italiana. Ovunque infatti si deciderà di trascorrere la Pasqua (e forse anche la cosiddetta Pasquetta, il lunedì dell’Angelo), non mancheranno davanti a tavole, pic nic, snack al volo, le torte salate, la carne i dolci e chi più ne ha più ne metta. In questo articolo andremo a vedere quali sono i 10 piatti tipici di Pasqua in Italia e in quale regione si mangiano. 

Piatti tipici di Pasqua, i primi

Iniziamo la nostra carrellata di piatti tipici di Pasqua con i primi piatti. Un po in tutte le Regioni italiane la tradizione vuole che a Pasqua ci sia in tavola come primo la Pasta fatta in casa. Su tutti i ravioli (o agnolotti) rappresentano una vera certezza, soprattutto se fatti con la ricotta, grande protagonista delle tavole di Pasqua in Italia.

Ovviamente ogni regione, ogni città e ogni famiglia hanno una ricetta diversa, visto che i Ravioli di Ricotta possono essere serviti in bianco o con sugo di pomodoro, ripieni di carne (prosciutto ad esempio) o pesce (gamberetti) e chissà quanto ancora. Sempre in tema di primi piatti tipici di Pasqua non sono da mettere in secondo piano le famose “crespelle“, che nel periodo pasquale sono ottime con ricotta e asparagi, cotte in forno nella besciamella. 

In Sicilia, soprattutto nel ragusano, si usa fare la famosa “Impanata”, un piatto unico realizzato che delle focacce rotonde (dette in dialetto Sacce) farcine con carne rossa di agnello, pollo o capretto, cotte insieme al pomodoro e al vino rosso.

Casatiello

I secondi piatti tipici di Pasqua

La carne è un’altra regina delle tavole pasquali in Italia. L’Agnello è senza ombra di dubbio quella più utilizza. Ogni regione del nostro stivale, infatti, ha una sua ricetta tipica per cucinare questo prodotto, abbinandolo soprattutto a prodotti tipici come ad esempio al tartufo, in Umbria, alle patate (nel forno) in molte regioni del Nord Italia, al formaggio e alle uova in alcune regioni del centro come Molise e Abruzzo o ancora cotto alla brace nel Lazio (cosiddetto a “scottadito”) e in tanti altri modi. Un altro secondo piatto tipico di Pasqua al Nord e soprattutto nel Piemonte è Brasato al Barolo, dove la carne di Fassona viene marinata con le verdure e il vino rosso.

Scendendo in Emilia Romagna e nelle Marche a Pasqua si mangia il Coniglio in porchetta (farcito con salsiccia e frattaglie) o alla cacciatora (cotto con vino, pomodoro e olive). Non dimentichiamo, invece, a Roma la famosa “Coratella“, cucinata con le interiora di agnello o pollo e condita con vino bianco, aglio, cipolla, rosmarino, olio e alloro.

Sempre in tema di secondi non possiamo tralasciare alcuni piatti tipici e tradizionali, secondi o piatti unici, antipasti o street food. Stiamo parlando ad esempio del casatiello, una ciambella salta ripiena di formaggio, uova, salame che risale al diciassettesimo secolo (da non confondere col Tortano dove non viene usato il salame ed è più ricco di spezie). Simile sotto certi aspetti al casatiello è anche la Torta Pasqualina famosa in Liguria e non solo: pasta sfoglia ricca di un ripieno con spinaci, ricotta, formaggio e uova nata nel 1800 e tramandata negli anni.

Pastiera

I dolci tipici di Pasqua

Senza ombra di dubbio la Colomba è uno dei dolci tipici della tradizione italiana. Realizzata con un impasto simile al panettone, si distingue per la forma, appunto una colomba aperta con le ali ed è uno dei prodotti tipici italiani più conosciuti nel mondo. Alla pari della colomba non possiamo tralasciare un altro dolce tipico di Pasqua, la pastiera, molto diffusa soprattutto nel Sud: nata alla fine del 1600 rappresenta un prodotto fatto di ingredienti semplici come la pasta frolla, il grano (cotto nel latte), la ricotta, l’uova, la cannella, i canditi la scorza d’arancia il cioccolato e la vaniglia. 

Elenco 10 piatti tipici di Pasqua

  • Ravioli di ricotta
  • Crespelle agli asparagi
  • Impanata Ragusana
  • Coniglio in porchetta
  • Coratella
  • Agnello
  • Casatiello
  • Torta Pasqualina
  • Pastiera Napoletana
  • Colomba pasquale

Loris P

Sono un appassionato di cucina a tutto tondo. Racconto storie di chef, odori di cucina e immagini di grandi ristoranti. Mangiare e bere bene solo al centro della mia vita!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *