Canevel Valdobbiadene Spumanti a Vinitaly 2023: sempre più «Setàge»

Canevel Valdobbiadene Spumanti a Vinitaly 2023: sempre più «Setàge»

Il produttore di Valdobbiadene presenterà le nuove annate dei suoi spumanti premium in un nuovo stand all’insegna dei valori del brand e della vocazione alla sostenibilità.

Canevel Spumanti, château di Valdobbiadene del Gruppo Masi, sarà presente a Vinitaly 2023 con un nuovo stand, con un concept che rispecchia i valori e la vocazione alla sostenibilità della cantina.

Federico Girotto, Presidente e Amministratore Delegato, ha commentato: Canevel si presenta al Vinitaly con un’immagine ancora più in linea con il proprio posizionamento premium. Confortati dai risultati stiamo accelerando la strategia di rafforzamento del brand e di sviluppo del footprint distributivo. Quest’ultimo, mantenuto incentrato a livello di canali integralmente sull’Horeca, si sta ampliando velocemente, in Italia e soprattutto nell’export, che oggi annovera circa 40 Paesi. E «Canevel Setàge» è sempre più la nostra «parola d’ordine».

Le linee guida che hanno improntato il progetto del nuovo stand sono state l’attenzione nella scelta di materiali naturali e sostenibili e la coerenza con il posizionamento e la brand image dell’azienda. La paglia di Vienna, il legno di rovere e la corda sono tra i materiali selezionati per arredare lo stand, impreziosito anche da una grande parete retroilluminata dove campeggia un’immagine di effervescenti bollicine: un richiamo al protocollo aziendale di spumantizzazione “Setàge”, che consente di ottenere un perlage sottile ed elegante come la seta, grazie a una spumantizzazione lenta a bassa temperatura.

Grande l’attenzione verso i dettagli di pregio, come le lampade sferiche di design, il bancone ricoperto da una texture con il logo Canevel e la teca in vetro con sfondo di seta rossa, destinata a contenere una magnum di Valdobbiadene Brut docg Setàge.

Verranno valorizzati a livello espositivo anche i preziosi cru dell’azienda: il biologico Campofalco, l’extra brut Terre del Faè e il Rosa del Faè, prodotto con uve Marzemino provenienti dall’omonimo vigneto.

L’ideazione e progettazione è stata affidata allo studio milanese dall’architetto Lorenzo Ronzoni, mentre l’allestimento è stato curato da Giordano Allestimenti, due partner dalla lunga esperienza nella realizzazione di spazi espositivi nelle fiere del lusso e nei saloni nautici.

CANEVEL SPUMANTI: Storico château nel cuore di Valdobbiadene, Canevel ha come mission la produzione di spumanti di eccellenza nella zona storica del Prosecco docg, territorio vocato alla viticoltura e alla spumantizzazione. Sin dalle origini Canevel ha sviluppato un approccio di filiera integrata, dalla selezione e cura dei vigneti e delle materie prime alla vinificazione e spumantizzazione, per presidiare in modo efficace la qualità dei prodotti e ottenere vini fortemente identitari e caratterizzati da un posizionamento di mercato premium.

I vini di Canevel si caratterizzano per il protocollo “Setàge” che consiste nell’ottenere bollicine fini ed eleganti come la seta grazie a un processo di spumantizzazione lenta e a bassa temperatura. Canevel è parte del Gruppo Masi Agricola, produttore leader di Amarone in Valpolicella Classica.
www.canevel.it – FB IG @CanevelSpumanti
Photo: fonte ufficio stampa

Mariella Belloni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *