‘Formaggi & Sorrisi’, cheese & friends festival: un trionfo di bontà made in Italy che tutto il mondo ci invidia

Da Ferragni a Mina, da Tognazzi a Stradivari: i loro volti diventano opere d’arte su forme di Grana Padano DOP
Torna a Cremona dal 24 al 26 Marzo, dopo il successi degli anni scorsi, Formaggi & Sorrisi, cheese & friends festival, l’evento pop gustoso e delicato, dedicato esclusivamente ad un’eccellenza italiana apprezzata in tutto il mondo: i formaggi, tra prodotti caseari italiani e tutti i derivati del latte
Presentato in conferenza stampa il programma della terza edizione del festival presso la Sala del Consiglio Provinciale, Palazzo della Provincia di Cremona, che prevede un’area espositiva – dove saranno presenti aziende provenienti da tutto il territorio italiano -e un ricco palinsesto di eventi, vario e articolato, che comprende sia appuntamenti dedicati al grande pubblico come spettacoli di animazione e itineranti, degustazioni, show cooking, premiazioni, sculture di formaggio, sia momenti informativi e culturali come convegni, tavole rotonde, appuntamenti dedicati all’arte casearia e laboratori didattici…
Un ricco calendario di appuntamenti dedicati al grande pubblico di tutte le età, con spettacoli di animazione ed intrattenimento, showcooking, laboratori esperienziali e disfide, sculture di formaggio, affiancati a momenti informativi e culturali, tra i quali mostre, itinerari turistici, tavole rotonde, convegni, dimostrazioni dei metodi di arte casearia e didattica per grandi e piccini.
“L’Edizione 2023 ‘Formaggi & Sorrisi’- ha dichiarato il Presidente della Provincia di Cremona Paolo Mirko Signoroni – rappresenta una vetrina di eccellenza della filiera lattiero-casearia in cui il nostro territorio è il maggior protagonista a livello regionale, con una produzione annua di latte di oltre 1,5 milioni di tonnellate. La stessa composizione aziendale vanta la presenza di realtà produttive uniche al mondo con un importante indotto, sia in termini di DOP e IGP che di scambi commerciali internazionali. È un’iniziativa che consente di confrontarci e riflettere sul futuro dell’agricoltura ed agroindustriale nel suo complesso”.
“Formaggi e sorrisi è un invito a visitare Cremona, una città viva, – ha spiegato Gianluca Galimberti, Sindaco di Cremona-, una delle capitali del formaggio che ospita importantissime realtà produttive rappresentate anzitutto dai promotori: il Consorzio di tutela del Grana Padano e il Consorzio di tutela del Provolone Valpadana. Questo evento rappresenta un vero connubio perfetto dove si incontrano pubblico, privato, formazione e imprese. L’iniziativa è un’immersione giocosa e divertente, ma anche didattica e formativa della conoscenza dei formaggi prodotti nel nostro territorio e di quelli provenienti da altre regioni. Formaggi buoni da mangiare e che raccontano le tradizioni, la storia della terra e del luogo in cui sono nati”.
“E raccontano anche lo sviluppo e la ricerca tra nuove sfide e sostenibilità- ha aggiunto Barbara Manfredini, Assessore al Turismo, City Branding e Sicurezza del Comune di Cremona- condotte da realtà accademiche come il Cremona Food Lab, polo tecnologico per le imprese del settore agroalimentare dell’Università cattolica del Sacro Cuore. A Cremona Formaggi e Sorrisi è pura esperienza del gusto e conferma un trend nazionale del turismo enogastronomico in continua ascesa attestando Cremona come città di destinazione turistica anche per i prodotti tipici e della tradizione. I prodotti della nostra terra valgono un viaggio”.
“Formaggi & Sorrisi è la manifestazione che più di altre ha indicato ai consumatori e ai produttori la strada di un fronte comune – ha detto Renato Zaghini, Presidente Consorzio Tutela Grana Padano -. Quindi, il Consorzio Tutela Grana Padano si conferma sponsor insieme al Consorzio del Provolone Valpadana, testimoniando un’amicizia solida e vissuta ogni giorno, perché i due formaggi sono lavorati insieme in numerosi caseifici. Il Grana Padano DOP è l’ammiraglia di una flotta di eccellenze casearie che trionfa in tutto il mondo ed è simbolo della pianura padana. Questo primato di prodotto a denominazione d’origine protetta più consumato sui mercati internazionali, confermato da 5.212.103 forme lavorate nel 2022, ci dà anche la responsabilità di sostenere la promozione di tutte le eccellenze italiane sui mercati esteri e di affermare la qualità della nostra produzione”.
“La manifestazione che ci accingiamo a proporre al numeroso pubblico atteso, oltre che presentare i nostri prodotti, consente di sensibilizzare circa la conoscenza delle indicazioni geografiche ed una più convinta consapevolezza sulle loro valenze- ha detto Libero Giovanni Stradiotti, Presidente Consorzio Tutela Provolone Valpadana –. Sarà possibile, inoltre, poter degustare, in diversi momenti delle tre giornate, anche piacevoli e curiosi abbinamenti, a dimostrazione di quanto il Provolone Valpadana, nelle due tipologie di dolce e piccante, possa essere apprezzato da chiunque ed in diverse occasioni”.
“Siamo molto orgogliosi di rappresentare in questo evento, tutte le eccellenze casearie made in Italy, tanto acclamate e riconosciute nel mondo ne è dimostrazione la classifica TasteAtlas, che vede presenti 8 formaggi Italiani posizionati nella top ten dei migliori formaggi del mondo, una grande soddisfazione che mette ancora di più in risalto le eccellenze gastronomiche italiane. Inoltre non potevamo non celebrare grandi nomi di Cremona riconosciuti in tutto il mondo come Stradivari, Ugo Tognazzi, la Tigre di Cremona (Mina) e Chiara Ferragni. L’artista Daniel Bund utilizzerà le forme a grandezza naturale in vetroresina di Grana Padano DOP come tele delle sue opere d’arte per riprodurre i volti noti di Cremona in versione pop. – ha concluso Stefano Pelliciardi, Amministratore SGP Grandi Eventi – e per le premiazioni torna l’appuntamento con il premio l’Oscar dei Formaggi che quest’anno verrà consegnato allo chef Andrea Mainardi per essersi distinto in campo culinario per inventiva, estro e creatività. Programma molto ricco e vario con un elevata creatività per divertire il pubblico sulle note gustose delle eccellenze casearie”.
L’evento è promosso dal Consorzio Tutela Grana Padano e dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana, con il contributo di Regione Lombardia, con il patrocinio della Provincia di Cremona e del Comune di Cremona, in collaborazione con ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio) e organizzata di SGP Grandi Eventi ed Era Tutta Campagna.
GRANÌ E PROVOLÌ, le simpatiche mascotte di Formaggi & Sorrisi, vi aspettano dal 24 al 26 Marzo 2023 nel Centro Storico di Cremona.
Cremona trasuda cultura e bellezza, è viva, raffinata e sa anche prendere per la gola!
Sapori e profumi dei migliori prodotti caseari
Grana Padano, tra i formaggi italiani DOP più commercializzati nel mondo c’è sicuramente questo prodotto caseario semigrasso, di lunga stagionatura, a pasta dura. Come suggerisce il nome, l’origine e la produzione è padana. Il latte di vacca viene preparato nella tipica forma e sottoposto ad una stagionatura, per un ottimo Grana Padano Riserva ci vogliono almeno 20 mesi. La pasta è friabile e l’aroma è intenso. Il Grana Padano DOP è un formaggio italiano molto versatile: da tavola o da grattugia, si sposa perfettamente con la migliore pasta italiana, come condimento o come ripieno.
Benvenuti in Latteria Ca’ de’ Stefani, conosciuta per l‘alta qualità dei formaggi Grana Padano DOP e Provolone Valpadana DOP, presenti in molti paesi nel mondo
Storia di una passione e di un legame indissolubile alla propria terra di oltre 120 anni
Nel lontano 1900, dalla volontà e lungimiranza di 10 agricoltori produttori di latte situati con le loro aziende nel cuore della pianura padana, nasceva la Latteria Sociale Cooperativa di Ca’ de’ Stefani s.c.r.l, (così la denominazione di allora) una delle primissime latterie sociali cooperative italiane. I valori che spinsero questi pionieri allo sviluppo della cooperativa furono grande attenzione all’ambiente, alla tradizione e ricerca della qualità in tutte le sue possibili “coniugazioni casearie”.
Dopo oltre cent’anni le scelte imprenditoriali dei fondatori, basate sul forte legame tra i soci, sul controllo dell’intera filiera produttiva, sulla valorizzazione dei prodotti caseari, legati indissolubilmente alle caratteristiche del territorio e alle sue tradizioni più originali, ricalcano la storia della cooperativa. Ad oggi sono cambiate molte cose, quello che invece è rimasto immutato è la passione che li spinge ad offrire prodotti sempre migliori.

Negli anni i prodotti della Latteria si sono diversificati, dal burro ai formaggi freschi agli insaccati, ma la maggior parte degli sforzi sono da sempre rivolti alla produzione casearia del GRANA PADANO e del PROVOLONE, (produzioni realizzate sotto l’egida ed il controllo dei Consorzi di tutela GRANA PADANO DOP, e PROVOLONE VALPADANA DOP) cioè su prodotti della grande tradizione casearia italiana, che da tempo hanno superato i confini della nostra Italia, per essere conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo. Il legame con il territorio è molto forte e lo sforzo precipuo della Latteria Ca’ de’ Stefani è quello di esaltare le caratteristiche di un latte che da sempre ha dato prodotti eccellenti, soprattutto quelli tipici della nostra pianura particolarmente fertile e ricca di virtù. E’ e sarà sempre più importante valorizzare il prodotto che è ambiente, tradizione e cultura da cui deriva, identificando nel legame tra prodotto e territorio un elemento di rassicurazione per il consumatore finale. I confini del mercato globale si superano solo con la qualità dei prodotti.
La Cooperativa oggi raggiunge una superficie di 60.000 mq, di cui 40.000 coperti, nei quali viene svolto l’intero processo di produzione dei formaggi GRANA PADANO e PROVOLONE, partendo dal ricevimento e controllo del latte, fino alla fase di stagionatura, preparazione e spedizione del prodotto finito. Prodotte 87mila forme.
Nell’ottica del continuo miglioramento e della volontà di dare ai propri clienti un prodotto che sia il risultato delle nostre massime capacità, Latteria Ca’ de’ Stefani ha scelto volontariamente di porre sotto stretto controllo tutti i processi aziendali, in particolar modo quelli produttivi, realizzando un Sistema di Assicurazione Qualità, che detta regole scritte ed inequivocabili per ogni attività aziendale.
Solide radici, grande tradizione, rispetto per l’uomo e per l’ambiente, innovazione tecnologica e produttività, alla Latteria Sociale Ca’ de’ Stefani, “QUALITA’ “ è un concetto non solo una parola, conosciuto da oltre cent’anni !
Latteria Ca’ de Stefani
Via Padana Inferiore, 12 – 26039 Vescovato (CR)
Tel. 0372 830270 – Fax 0372 81142
info@latteriacadestefani.it
www.latteriacadestefani.it
Photo: fonte ufficio stampa e courtesy of Ca’ de’ Stefani