La bresaola di cavallo: salume nobile e raffinato

La bresaola di cavallo: salume nobile e raffinato

La bresaola di cavallo rappresenta un’eccellenza gastronomica ancora poco conosciuta nel panorama dei salumi italiani, ma che sta conquistando sempre più appassionati di cucina alla ricerca di sapori autentici e alternativi. Questo salume dalla caratteristica colorazione rosso intenso unisce la tradizione della lavorazione della bresaola alla particolarità della carne equina, creando un prodotto dal gusto deciso ma equilibrato, perfetto per numerose preparazioni culinarie.

Origini e caratteristiche della bresaola equina

La produzione di bresaola di cavallo affonda le radici in alcune regioni del Nord Italia, dove la lavorazione delle carni equine ha una lunga tradizione. A differenza della più nota bresaola valtellinese, realizzata con carne bovina, la versione equina utilizza tagli pregiati di cavallo, solitamente la coscia, che viene sapientemente salata, aromatizzata con spezie e successivamente stagionata in ambienti controllati.

Il risultato è un salume dal colore rosso scuro, quasi violaceo, con una consistenza morbida e compatta, caratterizzato da un gusto intenso ma meno salato rispetto alla versione bovina.

Valori nutrizionali e benefici per la salute

Dal punto di vista nutrizionale, la bresaola di cavallo è particolarmente apprezzata per il suo elevato contenuto proteico e il basso apporto di grassi. La carne equina, infatti, contiene meno colesterolo e più ferro rispetto alla carne bovina, rendendola un’ottima scelta per chi segue un’alimentazione equilibrata senza rinunciare al gusto.

Inoltre, è ricca di vitamina B12 e altri micronutrienti essenziali, risultando particolarmente indicata per sportivi e persone anemiche, grazie alla facile assimilazione del ferro eme presente in questo alimento.

Come degustare la bresaola di cavallo

Per apprezzare appieno le qualità organolettiche di questo salume, la degustazione della bresaola di cavallo richiede un taglio sottilissimo, idealmente eseguito con un’affettatrice professionale o un coltello ben affilato.

Le fette, dal caratteristico aspetto vellutato, possono essere servite in purezza, condite semplicemente con un filo d’olio extravergine d’oliva di qualità e qualche goccia di limone, oppure accompagnate da scaglie di Parmigiano Reggiano stagionato e rucola fresca. Il sapore leggermente selvatico e la consistenza morbida ma non gommosa rendono questo salume un’esperienza gustativa unica.

Ricette creative con la bresaola di cavallo

La versatilità in cucina è uno dei punti di forza di questo salume. Gli abbinamenti gastronomici con la bresaola equina spaziano dalle preparazioni tradizionali alle creazioni più innovative. Oltre al classico carpaccio, si presta perfettamente per arricchire insalate estive con finocchi croccanti e arance, oppure come ingrediente principale di gustosi involtini ripieni di formaggio caprino e erbe aromatiche.

Non meno interessante è il suo utilizzo in crostini gourmet, magari accompagnata da un leggero strato di burro alle erbe e qualche cappero, oppure come raffinato condimento per risotti mantecati al parmigiano.

Dove acquistare e come conservare

Trovare una bresaola di cavallo di qualità richiede attenzione nella scelta del produttore, preferibilmente artigianale e con esperienza nella lavorazione di carni equine. I negozi specializzati in salumeria gourmet o i mercati contadini rappresentano spesso i luoghi migliori per acquistare questo prodotto, garantendo freschezza e provenienza certificata.

Per quanto riguarda la conservazione, è consigliabile mantenerla in frigorifero avvolta in carta alimentare traspirante, consumandola preferibilmente entro pochi giorni dall’acquisto per godere appieno delle sue caratteristiche organolettiche.

La bresaola di cavallo rappresenta quindi un’interessante scoperta per chi ama esplorare nuovi orizzonti gastronomici, unendo tradizione, gusto e benefici nutrizionali in un prodotto versatile e raffinato, capace di soddisfare anche i palati più esigenti.

 

Andrea Alampi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *