Racconti gourmet a Casa Vicina

Claudio Vicina chef stellato e titolare del Ristorante Casa Vicina organizza cinque incontri per scoprire insieme la sua filosofia di cucina che rappresenta la quarta generazione di ristoratori con un heritage di 121 anni.
Il Progetto Racconti gourmet a Casa Vicina
Parte a maggio il nuovo progetto «Racconti gourmet a Casa Vicina» del ristorante Casa Vicina volto a coinvolgere il pubblico di food lover e di chi ama sperimentare in cucina. Un momento di condivisione e confronto sull’alta ristorazione partendo dai piatti iconici di Claudio Vicina: un connubio tra la storia centenaria della Famiglia Vicina, le nuove tecniche di lavorazione e soprattutto l’estro e passione dello chef e del suo team.
Si parlerà anche di abbinamenti con vini, bollicine e molto altro con Stefano Vicina, Responsabile di sala e della selezione dei vini che, con il fratello Claudio, rappresenta la quarta generazione della famiglia Vicina. Siccome l’atto di cucinare è simbolo di condivisione, all’ultimo incontro verrà coinvolto il Maestro Pasticcere Mauro Morandin per parlare della collaborazione, con lo chef, nella preparazione del panettone di Casa Vicina.
Claudio Vicina, chef e titolare di Casa Vicina
“Per noi è fondamentale creare una relazione con i nostri clienti per questo, oltre a stabilire una connessione attraverso i nostri piatti, ci fa piacere far visitare la cucina per portarli “dietro alle quinte”. Con questa nuova iniziativa vogliamo ampliare il concetto dedicando del tempo a “tu per tu” con il pubblico per raccontare lo studio che c’è nella creazione di ciascuna proposta e la filosofia portata avanti dalla Famiglia Vicina da ben 121 anni.” racconta Claudio Vicina. “Inoltre, sono onorato del coinvolgimento di Mauro Morandin, per l’incontro sul panettone in quanto oltre al legame professionale e alla comune passione per l’implementazione delle tecniche in cucina abbiamo, negli anni, instaurato un profondo rapporto di amicizia.” conclude lo chef.
“Grazie alla possibilità che ci è data da Val Cucine, Kitchen Aid e Riva, possiamo spiegare la visione della nostra cucina di tradizione, attualizzata ai giorni nostri con strumenti che si possono trovare abitualmente nelle case moderne.” sottolinea Stefano Vicina.
Racconti gourmet a Casa Vicina, il programma
Il ciclo di cinque incontri, che si terrà nella sala privata RiVal del ristorante, ha dunque l’obiettivo di raccontare la filosofia che sta alla base della proposta culinaria dello chef stellato e che ne guida sia la creatività sia la scelta delle tecniche da applicare. Un momento di condivisione e confronto, volto a far scoprire e cogliere le varie sfumature personali e professionali racchiuse in tutti i piatti di Casa Vicina. Proposte che «oltre a catturare l’occhio, devono essere comprese al palato» obiettivo principale dello chef. Attraverso il racconto a tema e di alcuni aneddoti, gli ospiti avranno l’opportunità di entrare nel mondo di Casa Vicina e ascoltare preziosi consigli da applicare in cucina.
Ciascun incontro della durata di un’ora e trenta (dalle 17.30 alle 19.00) prevede, oltre al racconto tematico, un aperitivo di chiusura nel quale degustare i piatti raccontati in abbinamento a un calice di vino. Il costo per persona è di 45,00 euro per gruppi di minimo 8 e massimo 15 partecipanti.
Casa Vicina, la Fotogallery
Dettaglio degli incontri a Casa Vicina
25 maggio 2023
Bagna Caoda da Bere: 20esimo anniversario
Racconto del processo creativo che ha portato all’invenzione della Bagna Caoda da Bere, proposta la prima volta nel lontano novembre 2003, e che racchiude un omaggio Torino e alle passate Olimpiadi Invernali del 2006 svoltesi nella città.
22 giugno 2023
Agnolotti di Casa Vicina
Racconto del processo creativo e delle tecniche di lavorazione.
21 settembre 2023
Antipasti di Casa Vicina
Racconto di tre antipasti che rappresentano la sinergia tra le generazioni dei Vicina e l’evoluzione della loro cucina.
- Tonno di coniglio con la giardiniera di verdure in agrodolce.
- Polpette di mamma Bruna al carpione in tripla consistenza.
- Il Bollito Fritto (Piatto 120esimo anniversario Famiglia).
19 ottobre 2023
Pre dessert di Casa Vicina
Racconto a due voci con l’intervento di Anna Mastroianni Vicina, Chef Pâtissier del ristorante Casa Vicina, inerente alla rivisitazione di due dolci iconici della tradizione di Torino e del Piemonte.
- Caramella cri-cri di Torino.
- New Bicerin di Torino (novità 2022).
“Questo incontro è un’ottima opportunità per raccontare la parte di cucina dedicata ai dolci, che da sempre svolgono un ruolo molto importante all’interno del menù, essendo la parte conclusiva di un percorso sensoriale intenso. Per questo, da diversi anni, insieme a mio marito Claudio e al team di cucina, studio diverse soluzioni per proporre in modo creativo e inedito i dolci della tradizione. Con i partecipanti all’appuntamento di ottobre faranno una vera e propria degustazione durante la quale scopriremo insieme come i singoli sapori si combinano per enfatizzare l’esperienza al palato.” commenta Anna Mastroianni Vicina, Chef Pâtissier.
23 novembre 2023
Panettone di Casa Vicina
Racconto a due voci con Mauro Morandin, Maestro pasticcere volto a illustrare le unicità e i plus degli ingredienti e della tecnica di preparazione.
“Questa collaborazione con Claudio nasce per una conoscenza di lunga data, dal 1985. Claudio venne da noi in pasticceria per imparare i segreti e il mestiere del pasticcere da mio padre, Rolando Morandin. Una frequentazione costante sfociata poi in stima ed amicizia. Oggi collaboriamo per creare il panettone e la colomba a quattro mani e sono molto contento di poterli raccontare al pubblico insieme a lui.” commenta Mauro Morandin.
Il ciclo di incontri è svolto in collaborazione con il retail park Green Pea sulla cui piattaforma è possibile prenotarsi al seguente link https://www.greenpea.com/evento/la-bagna-caoda-da-bere/
Ristorante Casa Vicina
Il Ristorante Casa Vicina, una stella Michelin racchiude in sé ben 121 anni di storia all’insegna di una continua ricerca dell’eccellenza che unisca tradizione e innovazione. Gli attuali titolari sono Stefano Vicina, Claudio Vicina e sua moglie Anna Mastroianni. Da qualche anno, inoltre, sono entrate a far parte del team anche le figlie di Claudio e Anna. Laura e Silvia sono infatti l’ultima di ben 5 generazioni della Famiglia Vicina, che si dedica da sempre con passione all’arte della ristorazione.
Tra i riconoscimenti ottenuti nel corso degli anni, oltre alla stella Michelin, il ristorante Casa Vicina ha ottenuto 2 forchette nella guida Gambero Rosso, 2 cappelli per L’Espresso e 3 forchette in quella Michelin.
Casa Vicina è sito al 3° piano di Green Pea in Via E. Fenoglietti 20/B – Torino.
www.casavicina.com – ristorante@casavicina.com – Facebook: @casavicina – Instagram: casavicina
Photo: fonte ufficio stampa