Piatti Tipici Abruzzesi

Piatti Tipici Abruzzesi

Panorami mozzafiato, fascino da vendere e cucina deliziosa. L’Abruzzo, con i suoi piatti tipici abruzzesi, conquisterà anche il viaggiatore più impassibile.

Se state programmando una gita in questa splendida Regione, ma non sapete cosa mangiare ecco per voi una guida indispensabile alla ricerca dei piatti tipici che hanno fatto la storia e la tradizione culinaria di questa Terra sempre ricca di fascino e mistero.

Pronti per “gustare” i piatti tipici abruzzesi? Cominciamo.

L’Abruzzo in “pentola”: i piatti tipici abruzzesi

Come ogni viaggio che si rispetti, partiamo dal principio e, per i piatti tipici abruzzesi cominceremo con i succulenti Antipasti

Antipasti

Le alici marinate, leggere e saporite, sono un antipasto leggero e dal sapore deciso. Condite con aglio e aceto di vino bianco sono ideali per gli amanti dei gusti forti.

Non sapete cosa mangiare e desiderate un antipasto da “strada”? La pizza al taglio, croccante, leggera e deliziosa fa al caso vostro. Considerata uno street food la troverete soprattutto nei locali specializzati che si trovano ad ogni angolo di strada.

Gli arrosticini sono tra i piatti più tipici della cucina abruzzese. Parliamo di piccoli spiedini di carne d’agnello cotti fino a diventare croccanti fuori, ma morbidi e saporiti all’interno. È’ un antipasto assolutamente da provare. Serviti al ristorante o nelle tante rosticcerie, vengono in genere accompagnati da un buon vino rosso locale.

Piatti Tipici Abruzzesi

Primi piatti

I Maccheroni alla chitarra sono un classico della cucina Abruzzese. Parliamo di una pasta fatta a mano con l’utilizzo di un particolare strumento chiamato “chitarra” da cui assume una consistenza ruvida tale da trattenere e “catturare” il sugo. Può essere condita con un ragù corposo, spesso di agnello, o, per chi preferisce i sapori leggeri, semplicemente con pomodoro e basilico.

La Virtù è tra i piatti tipici abruzzesi quello più “primaverile”. Si tratta di una minestra dalla consistenza densa preparata con pollo o maiale insaporiti con verdure fresche e legumi di stagione. Il tutto viene cucinato con una lenta cottura in modo da far addensare tutti i sapori. È il primo piatto tipico delle occasioni speciali preparato soprattutto a Pasqua.

La zuppa della tradizione o Scrippelle ‘mbusse è un’altra ricetta tipica abruzzese. Una crêpe sottile viene immersa in un brodo caldo di pollo. Il tutto viene poi insaporito dal gusto deciso del pecorino abruzzese. È un piatto semplice che scalda il “cuore” preparato, spesso, durante le festività tipiche dei periodi cosiddetti “intermedi”.

Secondi piatti

Tra i piatti tipici abruzzesi non potevano mancare i succulenti secondi. Siete in Costa adriatica e non sapete cosa mangiare? Il brodetto di pesce fa al caso vostro. Si tratta di una zuppa preparata con pesce freschissimo insaporita con pomodoro, aglio, pepe e olio extravergine d’oliva. Deliziosa e saporita è tipica delle zone costiere.

Il caciocavallo abruzzese è un formaggio di latte vaccino lavorato a mano con una stagionatura di 6 mesi. Ha una consistenza elastica e un gusto corposo e saporito. Viene spesso consumato da solo, accompagnato da un filo di miele, ma è anche utilizzato in molte preparazioni culinarie, come ad esempio nella grigliatura, dove il formaggio si fonde creando un contrasto irresistibile. Un piatto tipico abruzzese che non può mancare per gli amanti dei formaggi.

I dolci

Tra i dolci tipici abruzzesi non potevano mancare le pizzelle, ossia frittelle dolci, molto popolari soprattutto durante le feste. L’impasto di pasta lievitata viene fritta e poi spolverata con zucchero a velo. Un dolce perfetto per concludere un pasto abruzzese in modo goloso.

I vini

Non potevamo concludere questo viaggio gastronomico tra i piatti tipici abruzzesi senza parlare dei meravigliosi vini. Il Montepulciano d’Abruzzo è sicuramente il più noto e apprezzato.

Di consistenza corposa e dal colore rosso, si sposa magnificamente con i piatti di carne, specialmente con gli arrosticini. Tra i bianchi particolare attenzione merita il Trebbiano d’Abruzzo, fresco e fruttato ideale per accompagnare piatti di pesce.

Conclusione

Sapore, tradizione, “decisione” e autenticità. Questi sono gli ingredienti base dei piatti tipici abruzzesi. Se siete in Abruzzo e volete sapere cosa mangiare, niente di meglio che addentrarvi nella cucina locale.

Ogni piatto è da gustare, ogni ricetta è un’esplosione di gusto. Ideali per gli amanti della cucina dal carattere deciso, i piatti tipici abruzzesi sono l’ideale per chi cerca una cucina dai gusti corposi e variegati

 

Daniela Devecchi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *