Oggi, 6 Aprile è il Carbonara Day 2023

Barilla si ispira ad uno dei pilastri della tradizione italiana per promuovere l’inclusività a tavola.
In un mondo sempre più inclusivo, anche il cibo dovrebbe esserlo. La carbonara è uno dei piatti di pasta più amati al mondo, ma per esigenze di salute, differenze culturali o scelte personali, non può essere gustata da tutti. Per questo motivo Barilla punta a rendere più inclusiva questa ricetta iconica, per riunire le persone e gioire senza limitazioni dei momenti conviviali e della genialità della tradizione culinaria.
Nasce così Open Carbonara: una rivisitazione della ricetta tradizionale studiata da Barilla, dallo chef stellato Marco Martini e da un team di chef internazionali*, con l’obiettivo di creare un nuovo piatto che possa essere assaporato anche da chi ha esigenze alimentari specifiche. La carbonara tradizionale rimane e continuerà ad essere il punto di riferimento e di ispirazione, ma si orienta verso un mondo sempre più sfaccettato e multiculturale.
Open Carbonara non è una campagna a sé stante, ma converge nel progetto Open Recipes, una piattaforma digitale in grado di trasporre le ricette tradizionali in nuovi piatti che trasformano il cibo in strumento di inclusione e dialogo interculturale
Non è un segreto che il cibo e lo stare insieme a tavola unisca le persone. Tuttavia, esigenze di salute, istanze culturali o scelte personali possono ostacolare l’inclusione in cucina. Come dimostra una ricerca condotta da Barilla sul tema dell’inclusività alimentare**, oltre la metà (56%) dei partecipanti intervistati ha dichiarato di affrontare qualche forma di limitazione durante i pasti in compagnia.
Dopo aver riscontrato che più di un terzo degli italiani intervistati (37%) afferma di sentirsi più vicino alle persone con cui sta mangiando quando condivide lo stesso piatto, Barilla sceglie di celebrare il Carbonara Day 2023 con il lancio di Open Carbonara: una nuova ricetta reinterpretata come gesto d’amore per momenti da vivere insieme.
Per la creazione di Open Carbonara Barilla, insieme alla sua Food Academy Academia Barilla, ha radunato una squadra di chef internazionali d’eccellenza. Guidati dallo chef stellato Marco Martini, questo team di chef – appartenenti a diverse tradizioni e provenienze culinarie e specializzati in cucina senza lattosio, vegana, Halal e Kosher – ha dato vita ad una innovativa reinterpretazione di uno dei più amati classici italiani. Nasce così Open Carbonara, una ricetta adatta a soddisfare quante più esigenze alimentari possibili, per unire tutti allo stesso tavolo. La carbonara tradizionale rimane e continuerà ad essere il punto di riferimento e di ispirazione, ma si orienta verso un mondo sempre più sfaccettato e multiculturale.
“La pasta è un alimento noto per essere altamente accessibile: è facile da acquistare e da cucinare.
Accettare la sfida di creare una nuova ricetta aperta a tutti, anche a chi ha allergie, intolleranze, a chi non mangia carne, è stato un grande esercizio da chef. È davvero stimolante riuscire ad applicare il tema dell’inclusività, una causa che mi appassiona, anche in cucina, per dare vita a nuovi piatti che le persone possano apprezzare ogni giorno. Spero che questo aiuti gli amanti della pasta a rendersi conto che, con qualche accorgimento, è possibile elaborare nuove fantastiche ricette inclusive, per tutti,” aggiunge Marco Martini, chef stellato.
Il racconto di questo progetto è racchiuso in un docufilm, realizzato da Barilla e Publicis Italia/Le Pub, diretto da Simone Godano, con la partecipazione dell’intero team di chef. Tutto inizia in una mensa scolastica, dove la figlia dello chef Martini scopre che non tutti i bambini possono mangiare il cibo che viene servito. Da qui nasce l’idea di una Carbonara “aperta” a diverse esigenze. Le scuole, infatti, oggi più che mai rappresentano un luogo di incontro tra persone di culture diverse e quindi anche l’ambiente giusto per conoscere la bellezza della diversità ed impararne il significato.
Il docufilm di Open Carbonara è disponibile QUI.
“In un mondo sempre più inclusivo, anche il cibo dovrebbe esserlo. Come marca di pasta, abbiamo voluto fare affidamento alla naturale capacità del cibo di fare da ponte e unire le persone di ogni contesto sociale. Con un team così eccezionale, composto da chef che per realizzare questa nuova ricetta ispirata alla Carbonara hanno messo a disposizione ognuno il proprio bagaglio culturale, siamo entusiasti di continuare a promuovere l’inclusività alimentare” commenta Ilaria Lodigiani, Chief Marketing Officer, Barilla.
Open Carbonara non è una campagna a sé stante, ma converge nel progetto Open Recipes, una piattaforma digitale che nasce con l’obiettivo di ispirarsi alle ricette della tradizione per promuovere una modalità più consapevole di stare insieme, anche a tavola, trasformando il cibo in strumento di inclusione e dialogo interculturale. Sulla piattaforma saranno disponibili circa 20 ricette di pasta, adattate per soddisfare quante più esigenze alimentari possibili. Il progetto esprime il rispetto di Barilla per la tradizione, ma anche la volontà di unire le persone attorno al tavolo attraverso il cibo.
“L’identità alimentare non è un concetto statico, ma fluido, che abbraccia persone e generazioni attraversando culture e confini politici in un costante scambio di preferenze, storia personale, ricordi affettivi e nuove connessioni. Oggi, poter mangiare pasta ai quattro angoli del pianeta contribuisce a dare a intere generazioni quel sano senso di appartenenza a una società globale multiculturale” afferma Paolo Tucci, Gastronomo ed Esperto in Scienze Gastronomiche, consulente di Barilla.
Un italiano su due si sente limitato nell’invitare a cena amici o familiari per via delle diverse esigenze alimentari. Open Recipes è il gesto d’amore di Barilla per unire tutti intorno allo stesso tavolo.
**(Tutti dati provengono da un sondaggio condotto dal leader del mercato globale 3Gem su 2000 intervistati, tra il 10 e il 17 febbraio 2023)
Il Gruppo Barilla
Barilla è un’azienda familiare, non quotata in Borsa, presieduta dai fratelli Guido, Luca e Paolo Barilla. Fu fondata dal bisnonno Pietro Barilla, che aprì un panificio a Parma nel 1877. Oggi Barilla è famosa in Italia e nel mondo per l’eccellenza dei suoi prodotti alimentari. Con i suoi brand – Barilla, Mulino Bianco, Pan di Stelle, Gran Cereale, Harrys, Pavesi, Wasa, Filiz, Yemina e Vesta, Misko, Voiello, Academia Barilla, First, Catelli, Lancia, Splendor, Tolerant e Pasta Evangelists – promuove una alimentazione gustosa, gioiosa e sana, ispirata alla dieta mediterranea e allo stile di vita italiano.
Quando Pietro ha aperto il suo negozio 145 anni fa, lo scopo principale era quello di fare del buon cibo. Oggi quel principio è diventato il modo di fare business di Barilla, con 8.700 persone che lavorano per l’azienda e di una filiera che condivide i suoi valori e la passione per la qualità.
L’impegno del Gruppo è di offrire alle persone la gioia che il cibo buono e ben fatto può dare loro, fatto con ingredienti selezionati provenienti da filiere responsabili, contribuendo a un presente e un futuro migliore.
Dal 1987, un archivio storico raccoglie e custodisce la storia dei 145 anni di vita dell’azienda, che oggi, grazie al portale-museo www.archiviostoricobarilla.com è una risorsa accessibile a tutti e testimonia il viaggio di un’icona del Made in Italy e i cambiamenti della società italiana.
Per ulteriori info, visitare: www.barillagroup.com; Twitter: @barillagroup; LinkedIn: Barilla Group; Instagram: @barillapeople
* Il team di Open Carbonara:
Marco Martini
Lo chef stellato Marco Martini guida il suo ristorante a Roma dal 2016. Tra i tanti piatti, la carbonara è sempre stata presente nella sua carriera di chef. Ha inventato anche l’ormai famoso “Negativo della Carbonara” (ravioli di pasta ripiena) a soli 24 anni.
Asma Khan
Asma Khan è una degli chef più importanti del Regno Unito. Khan è proprietaria di uno dei migliori ristoranti indiani di Londra, “Darjeeling Express”. Il cibo servito nel suo ristorante è un omaggio agli antenati Mughal di Asma e alle strade di Calcutta, e tutta la carne è Halal certificata HMC.
Jasmine Guetta e Manuel Kanah
Benedetta Jasmine Guetta è una food photographer, stilista e sviluppatrice di ricette italiana, mentre Manuel Kanah è un development manager che vive in Italia, dove ha un home restaurant. Insieme hanno fondato il primo e più famoso blog di cucina ebraica/kosher in Italia: “Lebna”.
Giulia Tomelleri
Giulia Tomelleri è una food creator vegetariana. Sui suoi canali social condivide piatti totalmente veg, proponendo gustose ricette alternative senza carne. Giulia pensa che ridurre il nostro consumo di carne possa essere un grande passo verso un cambiamento più grande.
Victoire Gouloubi
Victoire Gouloubi è una degli chef più famosi d’Italia. Dopo aver aperto il suo ristorante, ora è in tv come testimonial di Gambero Rosso. Sostiene una cucina più inclusiva per le donne e la sua filosofia culinaria sta creando un ponte culinario tra l’Africa e l’Italia.
Photo: fonte ufficio stampa