Al via l’ottava edizione di Vino in-dipendente

E’ ormai già tutto pronto per la VIII edizione di “Vino in-dipendente”, la mostra mercato dei vini naturali dove saranno presenti cinquanta viticultori presenti provenienti da ogni parte d’Italia e che si svolgerà il 15 gennaio 2023 (dalle 10,30 alle 20,00) presso la Sala Polivalente Beata Cristina in Via San Michele a Calvisano (BS).
La manifestazione è strettamente dedicata ai vini naturali di piccoli vignaioli che ancora oggi difendono l’integrità del proprio territorio, attraverso una forte etica ambientale, per produrre vino che prevede il minor numero possibile di interventi in vigna ed in cantina, attraverso l’assenza di additivi chimici e di manipolazioni innaturali da parte dell’uomo.
Produrre vino sostenibile significa agire nel pieno rispetto del territorio, della vite e dei cicli naturali, limitando l’utilizzo di chimica e tecnologica in genere, dapprima in vigna e successivamente in cantina, conservando l’unicità del vino dall’omologazione che chimica, tecnologia ed industrializzazione hanno portato nelle aziende vitivinicole.
Lo scopo dell’evento è quello di promuovere il lavoro dei vignaioli che quotidianamente faticano a farsi sentire.
Nel corso della manifestazione saranno presenti più di 50 produttori di vino, artigiani del cibo da tutta la penisola ed un ristoratore che preparerà piatti caldi nel corso della manifestazione
ELENCO PRODUTTORI
Ricci Daniele (Piemonte)
Villa Calicantus (Veneto)
Vigne Del Pellagroso (Lombardia)
Val Di Buri (Toscana) Terre Di Pietra (Veneto) Matrignano (Toscana) Casa Caterina (Lombardia)
Azienda Agricola Filarole (Emilia R.)
Abbazia San Giorgio (Sicilia)
Terre Della Luna (Liguria)
Azienda Agricola Brandolini Pietro (Lombardia)
Azienda Agricola La Poiesa – Vino Del Poggio (Emilia R.)
Insolente (Veneto)
Azienda Agricola Casale (Toscana) Azienda Agricola Santa Caterina (Liguria) La Signorina (Piemonte)
La Scapigliata (Lombardia)
Azienda Agricola Torrazzetta (Lombardia) Azienda Agricola Di Cato (Abruzzo) Azienda Agricola Grazioli (Lombardia) Fattoria San Vito (Toscana)
La Rocchetta Di Mondondone (Lombardia) Tenuta Ca’ Sciampagne (Marche) Bressanelli Fortunato (Lombardia)
Josef (Lombardia)
Martini E Pecorari (Lombardia)
Azienda Agricola Ligabue (Lombardia) Azienda Agricola Colle Civarolo (Lombardia) Forti Del Vento (Lombardia)
Ca’ Dei Quattro Archi (Emilia R.) Azienda Agricola Carussin (Piemonte) Elcitera (Lombardia)
Solenghi Gaetano (Emilia R.)
Terrazzi Alti (Lombardia)
Azienda Agricola Antica Valpolicella (Veneto)
Case Vecchie (Lombardia)
Azienda Agricola Distina (Emilia R.)
Eno’-Trio (Sicilia)
Sa Defenza (Sardegna)
Azienda Agricola Boffalora (Lombardia)
Leonardo Pallotta (Puglia) Tirelli Andrea (Piemonte) Boschera Winkler (Veneto) Le Vignette (Toscana) Riflesso (Piemonte)
Cascina Val Liberata (Piemonte)
Inula (Emilia R.)
Il Maiolo (Emilia R.)
Biondo Jeo – Azienda Agricola Morandin (Veneto)
Cantina Roberto Lepri (Umbria) Azienda Agricola Bragagni (Emilia R.) Perego&Perego (Lombardia)
Terre Di Macerato (Emilia R.) Colle Del Bricco (Lombardia) Terén (Friuli V/G)
Terre Di Gnirega (Veneto)
Distrib. Tannarte (Lombardia)
Cibo
Agrit. Il Colmetto (Lombardia)
La Baita (Liguria)
Società Agricola Capriss (Emilia R.) Torrefazione Lady Cafe’ (Emilia R.) Tagliato Per Il Gusto (Veneto) Passion Cocoa (Lombardia)
N.b.: L’accesso all’evento è consentito ai soli maggiorenni titolari di biglietto d’ingresso.
L’Evento in breve
Orario: dalle 10:30 alle 20:00
Quando: domenica 15 gennaio 2023,
Dove: Sala Polivalente Beata Cristina in Via S. Michele.
Luogo evento: Calvisano (BS)
Costo calice assaggio: 15 €.
https://www.facebook.com/profile.php?id=100068442668093
Mariella Belloni