A Tuttofood 2023 Flamigni presenta Reset

A Tuttofood 2023 Flamigni presenta Reset

Dal giorno 8 è iniziata l’edizione 2023 di Tuttofood, evento B2b del settore agroalimentare a cadenza biennale che registra da sempre grossi numeri. Chi volesse partecipare, fino al giorno 11 può recarsi al Milano nei 7 padiglioni del quartiere Fieramilano di Rho.

A tuttofood 2023 Flamini presenta Reset

In occasione di Tuttofood 2023, la storica azienda di alta pasticceria Flamigni, nata nel lontano 1930, presenterà al pubblico per la prima volta Reset, il biscotto unico nel suo genere, studiato appositamente per non avere sapore e lasciare la bocca pulita e fresca dopo un morso. Una versatilità che si adatta ai momenti di degustazione di vino e di cibo, dove si parte dall’esigenza di ripulire la bocca tra un assaggio e l’altro, e dal problema di interferenza con qualsiasi altro sapore (dal sapido al salato), o consistenza (dall’oleoso al pastoso).

Flamini a Tuttofood: gli altri prodotti

Nel Padiglione 3 Stand A 25 Flamigni sarà presente con tutta la gamma di prodotti: oltre a più di sessanta ricette di panettoni, oltre ad una gamma di pasticceria secca raffinatissima, Flamigni sarà presente anche con le ultime novità: Aperitivo Italiano e Octagono.

La linea Aperitivo Italiano è formata da 12 diversi pasticcini salati, ispirati alla tradizione, ai profumi e alle ricette tipiche delle varie regioni italiane, un viaggio dal nord al sud della penisola. Ogni pasticcino infatti racchiude in sé una storia e una forte identità regionale ben riconoscibile. Sono piccoli scrigni di bontà, friabili e gustosi, prodotti esclusivamente con ingredienti ricercati e di primissima qualità: come le farine di grani antichi nazionali, i formaggi DOP, le frutte secche IGP e le profumatissime spezie di prima scelta, che caratterizzano molte delle ricette iconiche della tradizione italiana selezionate dai pasticceri Flamigni.

Octagono invece è uno strumento di grande lusso ed eleganza per rendere il taglio  del panettone un’esperienza artistica a trecentosessanta gradi. Una splendida valigia ottagonale, corredata da una raffinatissima oggettistica da servizio di Octagono: il vaporizzatore in stile vintage, il contenitore per la “polvere d’oro”, il forchettone (che serve per non toccare mai il panettone con le mani) e ovviamente, il coltello. Questo è stato studiato appositamente per il panettone, con una lama seghettata particolare che permette di non creare briciole durante il taglio.

Flamigni, la galleria dei prodotti presenti a Tuttofood

Parola d’ordine “abbinamento” per Flamigni

Il trait d’union è il progetto di Food-Pairing studiato da Flamigni, insieme a chef, bar manager e giornalisti specializzati.

Il Food-Pairing, come si intuisce dalla parola, è l’abbinamento perfetto di un determinato alimento con altri sapori. È uno studio scientifico, che parte dalla composizione molecolare di un cibo o di un drink, che persegue la regola fondamentale per la quale: i due elementi protagonisti per esaltarsi devono avere le stesse componenti aromatiche, per lo meno quelle principali. Nel mondo, l’attenzione verso le bevande alcoliche è sempre maggiore, dunque il Food Pairing è divenuto sinonimo di ricerca nell’abbinamento perfetto tra cibo, vino, cocktail oppure birra. Il trend dei prossimi anni sarà accompagnare i piatti tradizionali della cucina italiana con spumanti, Champagne, whisky o gin.

Per questo Flamigni ha studiato degli abbinamenti tra pasticcini salati e cocktail, che vogliono essere dei suggerimenti e non regole, per lasciare ognuno libero di sperimentare in base ai propri gusti e sensazioni.

È in corso la “rosa dei venti” per gli abbinamenti con i vini e i vari gusti dei panettoni.

Tu cosa proporresti?  E non scordarti di ripulirti la bocca tra un morso e l’altro con Reset, il biscotto che va oltre al gusto.

Photo: fonte ufficio stampa

 

Mariella Belloni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.