Mauro Uliassi, conosciamo il Maestro della cucina adriatica!

Mauro Uliassi, conosciamo il Maestro della cucina adriatica!

Nato a Senigallia il 21 febbraio 1958, Mauro Uliassi ha tracciato un percorso culinario che lo ha portato dalle origini marchigiane ai vertici della gastronomia internazionale. La sua avventura imprenditoriale inizia nel 1986 con l’apertura della “Pizzaria da Mauro“, un primo tentativo che però abbandona rapidamente, intuendo che la sua vocazione culinaria richiedeva un approccio diverso e più ambizioso.

Prima di realizzare il suo sogno ristorativo, Uliassi ha dedicato quindici anni all’insegnamento presso la Scuola Alberghiera di Stato di Senigallia, formando giovani talenti e affinando al contempo la propria visione gastronomica. Il periodo di formazione si è rivelato fondamentale per la crescita professionale di questo chef, arricchito da esperienze culinarie in giro per l’Italia e l’Europa che hanno ampliato i suoi orizzonti gastronomici.

La nascita del Ristorante Uliassi

Il 1990 segna la svolta decisiva nella carriera di Mauro Uliassi. Insieme alla sorella Catia, apre il ristorante “Uliassi” a Senigallia, dando vita a un progetto familiare che si trasformerà in uno dei templi della gastronomia italiana. La collaborazione con la sorella rappresenta un elemento distintivo del ristorante, dove la gestione familiare si coniuga con la ricerca dell’eccellenza culinaria.

La filosofia del ristorante si basa su una cucina semplice e contemporanea che affonda le radici nelle tradizioni della riviera adriatica. Uliassi ha saputo interpretare il patrimonio gastronomico locale attraverso una lente moderna, giocando con contaminazioni che arricchiscono senza tradire l’identità territoriale. La sua cucina si ispira principalmente ai profumi del mare, ma non disdegna incursioni nella selvaggina, dimostrando una versatilità che testimonia la sua padronanza tecnica.

L’innovazione e la ricerca continua

Ogni anno, nei laboratori del ristorante, Uliassi presenta dieci piatti inediti che si affiancano al percorso classico delle proposte storiche. La costante ricerca dell’innovazione rappresenta uno dei tratti distintivi della sua cucina, che utilizza il massimo delle tecniche e delle tecnologie disponibili mantenendo sempre un forte legame con la tradizione.

La cucina di Uliassi è in continuo sviluppo, arricchendosi costantemente attraverso viaggi e contaminazioni culturali provenienti da altri paesi. L’apertura verso il mondo si riflette nella sua attività di relatore nei più importanti congressi internazionali di gastronomia, dove ha portato la sua visione culinaria in molte parti del mondo, fungendo da ambasciatore della cucina italiana contemporanea.

Riconoscimenti e successo internazionale

Il lavoro di Mauro Uliassi è stato riconosciuto dalle più prestigiose guide gastronomiche internazionali. Il ristorante ha conquistato tre stelle Michelin, il massimo riconoscimento per un locale gastronomico, e ha ottenuto tre forchette con 94 punti dalla guida Gambero Rosso nel 2020. Questi successi sono stati completati dai 5 Cappelli Espresso nel 2020.

Il riconoscimento internazionale è testimoniato dalla posizione numero 2 nella classifica 50 Top Italy 2023, dalla 34esima posizione nei 50 Best in the World 2023, dalla 12esima nell’OAD 2023 e dalla 30esima nei Best Chef Awards 2023. Nel 2025, il ristorante ha mantenuto la sua posizione di eccellenza classificandosi al 43esimo posto nei 50 Best in the World, confermando la solidità del progetto culinario di Uliassi e la sua capacità di mantenere standard elevati nel tempo.

Andrea Alampi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *