Il 21 marzo Giornata Mondiale del Tiramisù
Ecco a voi in occasione della Giornata Mondiale dedicata al dolce italiano per eccellenza, la ricetta del Tiramisù Gluten Free della food creator Valentina Leporati
Il tiramisù, infatti, è il dolce italiano più famoso al mondo e riesce sempre a conquistare tutti i palati grazie alla sua semplicità. Questo dessert è infatti il simbolo del Bel Paese grazie ai suoi ingredienti legati alla tradizione italiana.
Con la primavera arriva anche la Giornata Mondiale del Tiramisù, 21 marzo, questa ricorrenza è un’occasione per essere inclusivi e assaporare un buon dolce in compagnia. La food creator e imprenditrice Valentina Leporati ci omaggia con la sua versione del tiramisù senza glutine, tratta dal suo ultimo libro “Cucina gluten free” (Vallardi).
La celiachia colpisce l’1 per cento della popolazione[1], circa 600.000 italiani. I soggetti che soffrono di questa patologia, che si sviluppa in soggetti geneticamente predisposti, devono escludere il glutine dal loro regime alimentare.
“Fresco, bello da vedere e buono da mangiare. L’unico problema che potreste avere è quello di non riuscire a fermarvi. Quando preparo questo tiramisù uso dei barattoli per conserve così ognuno ha il suo e non c’è il rischio che qualcuno chieda il bis prima di me e io rimanga a bocca asciutta.”
Attrezzatevi di sac à poche e tanta dolcezza, che la preparazione abbia inizio.
INGREDIENTI
– 1 confezione savoiardi senza glutine
– 200 gr marmellata frutti di bosco
– 100 gr lamponi
– 100 gr mirtilli
– 100 gr more
Per la bagna:
– 500 ml acqua
– 125 gr lamponi
– 100 gr zucchero
Per la crema:
– 500 gr mascarpone
– 300 ml panna fresca da montare senza glutine
– 1 cucchiaio zucchero a velo senza glutine
PROCEDIMENTO
Lavare la frutta tenendo separati i lamponi che servono per la bagna. Mettere sul fuoco un pentolino con l’acqua, i lamponi e lo zucchero, scaldare il tutto per 5 minuti e poi frullare con un Minipimer.
Preparare la crema montando la panna con lo zucchero a velo e aggiungendo piano piano il mascarpone. Inserirla in una sac à poche con la punta che si preferisce. Immergere i savoiardi in questa bagna e poi posizionarli sul fondo del barattolo.
Aggiungere un cucchiaio di marmellata per ogni barattolo e far cadere sulla circonferenza i frutti di bosco. Incorporare la crema al mascarpone coprendo tutto il primo strato. Proseguire con un altro strato di savoiardi bagnati nell’acqua e lamponi, poi frutti e mascarpone e concludere con frutti di bosco decorativi.

Valentina Leporati nata nel 1988, a solo un anno viene diagnosticata Celiaca, una malattia al tempo quasi sconosciuta al di fuori dell’ambiente medico. A 18 anni decide di trasformare quello che fino a quel momento aveva vissuto come un limite in un’opportunità. Cucina, studia, parla della celiachia ad ogni occasione e si impegna ad informare il più possibile. Apre il suo panificio/pasticceria «Valentina Gluten Free» nel 2017 e diventa il primo forno completamente Senza Glutine di tutta la sua provincia.
https://www.valentinaglutenfree.com/ – https://www.instagram.com/valentinaleporati/ – https://www.facebook.com/valentinaglutenfree/?locale=it_IT – https://www.tiktok.com/@valentinaleporati?_t=8aX0yZzAlLK&_r=1 – https://www.youtube.com/c/ValentinaGlutenFree
[1] https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/alimentazione/celiachia-in-italia-diagnosticata-meno-della-meta-dei-casi
Photo: fonte ufficio stampa
