Ricetta paste di mandorle con il Bimby

Ricetta paste di mandorle con il Bimby
paste di mandorla

Uno dei prodotti di eccellenza della pasticceria siciliana sono senza ombra di dubbio le paste di mandorle che trovano origine in epoca antichissima quando gli Arabi, sbarcati nella terra di trinacria, amavano mescolare mandorle con zucchero di canna, spezie e frutta secca per addolcirsi in palato.

Ma la ricetta delle paste di mandorle come le mangiamo oggi nasce intorno al 1100 quando in un Convento nei pressi di Palermo, si producevano le “Paste Reali”, dedicate all’allora re del periodo e che che nel tempo sono andate avanti fino a diventare uno dei prodotti presenti nella P.A.T. (prodotti agroalimentari italiani) del Ministero delle Politiche agricole e alimentari.

Gli ingredienti per realizzare le paste di mandorle sono solo quattro, mandorle appunto, zucchero, albume d’uomo e aromi d’agrumi. Si possono guarnire con zucchero a velo o frutta candita o con qualcosa che richiami il gusto (ciliegie o pistacchio ad esempio). Il momento ideale per gustarle sarebbe dopo i pasti, accompagnate magari dal caffè, un liquore o un vino dolce, ma d’inverno si accompagnano anche a thè o infusi.

Premesso che la ricetta originale è custodita con cura dalle pasticcerie storiche della Sicilia, esistono la possibilità anche di provare a riprodurle a casa, magari sfruttando le capacità del Bimby: continuando a leggere il nostro articolo troverete tutte le indicazioni per realizzarlo facilmente da soli.

Ricetta paste di mandorla con il Bimby

Ingredienti per la realizzazione di circa 20/25 pasticcini

  • 200 gr di mandorle pelate
  • 200 gr di zucchero
  • 50 gr di albumi
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 50 gr di ciliegie candite

Preparazione

  • Prendere lo zucchero ed inserirlo nel boccale seguendo queste indicazioni: 30 sec vel turbo.
  • Unire dal foro del coperchio con le lame in movimento a vel.7, le mandorle pelate impostando: 30 sec vel turbo.
  • Aggiungere l’albume ed anche l’essenza di vaniglia impostando: 30 sec vel 4.
  • Riempire una sac a poche con l’impasto ricavato e preparare dei pasticcini spremendo l’impasto direttamente sulla placca del forno che precedentemente sarà stata rivestita con la carta oleata.
  • Infine, decorare ogni singolo pasticcino con una mezza ciliegia candita.

Fase conclusiva: fare asciugare i pasticcini di pasta di mandorle per circa 12 ore in modo da permettergli di asciugarsi e non perdere la loro forma durante la cottura in forno.
Il mattino dopo preriscaldare il forno ad una temperatura di 180 gradi, infornare e cuocere per 8/10 minuti circa.
Lasciare raffreddare i pasticcini alla pasta di mandorle, sollevarli dalla teglia e servirli a temperatura ambiente.

Chi non avesse invece voglia di prepararli, chi non ha il bimby o chi vuole gustarli direttamente dalle migliori pasticcerie della Regione da cui nascono, può acquistarli facilmente sul sito dallasicilia.com, dove sarà possibile ordinarli e riceverli a casa in pochi giorni, gustandole ancora fresche grazie al trasporto perfetto per questo tipo di prodotto e con la ricetta originale.

Loris P

Sono un appassionato di cucina a tutto tondo. Racconto storie di chef, odori di cucina e immagini di grandi ristoranti. Mangiare e bere bene solo al centro della mia vita!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *