Formaggio Comté: origini, gusti e utilizzi in cucina

Da diverso tempo il formaggio Comté ha acquisito un discreto successo anche da noi, trascinato dalla popolarità di diverse ricette e utilizzi in cucina di questo delizioso prodotto di origine transalpina.

Il formaggio Comté è infatti un formaggio francese DOP a pasta dura, prodotta nella zona del Massiccio della Giura, attraverso la sapiente lavorazione di latte crudo di vacche di razza Montbéliarde e Simmental.

Si tratta di un formaggio stagionato, e il suo sapore complesso può variare proprio a seconda della stagionatura, regalando a tutti i fortunati assaggiatori delle sfumature praticamente uniche, che invitiamo naturalmente a sperimentare quanto prima.

Come molti altri formaggi di particolare qualità, anche il Comté può essere utilizzato sia per essere gustato da solo che in cucina, in centinaia di diverse ricette.

Da dove arriva il formaggio Comté e come si presenta

Il formaggio Comté arriva dalla Francia e, in particolare, dlala regione del Franche-Comté. È realizzato utilizzando in via esclusiva il latte crudo di vacche Montbéliarde e Simmental.

La sua pasta è semidura, cotta, mentre la stagionatura tende ad essere variabile. Si parte da un minimo di 12 mesi per arrivare a un periodo molto più esteso, donando così dei sapori vari, che si evolvono con il tempo.

Che gusto ha il formaggio Comté

Al palato il formaggio Comté ha un gusto ricco e complesso, con note di frutta secca, di burro e di fieno. Molto dipende, come già abbiamo avuto modo di chiarire qualche riga fa, dalla diversa stagionatura.

Come usare il formaggio Comté in cucina

Come abbiamo già avuto modo di ricordare qualche riga fa, il formaggio Comté può essere utilizzato in cucina in modi molto diversi.

Naturalmente, può innanzitutto essere gustato da solo, per poter assaporare correttamente tutte le sue sfumature. Inoltre, può così essere abbinato a vini bianchi o rossi leggeri, creando delle interessanti integrazioni.

Chi vuole può inoltre utilizzare il formaggio Comté come ingrediente in piatti caldi e freddi, seguendo una delle ricette tradizionali della cucina francese, o di quelle più moderne e più innovative.

A margine di ciò, non possiamo che consigliare a tutti i nostri lettori di provare questo delizioso formaggio, sicuramente uno dei più apprezzati, noto per la sua qualità e il suo legame con il territorio, in un radicamento certamente da premiare. Si tratta infatti di un formaggio molto versatile, da apprezzare in diverse occasioni e preparazioni. A te la scelta!

Andrea Alampi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *