Enrico Bartolini: ristoranti, carriera e piatti famosi
Sapete chi è lo chef italiano con più stelle Michelin? Si tratta di Enrico Bartolini, premiato con ben tredici riconoscimenti dalla guida gastronomica più importante nel mondo. Nessun’altro chef italiano ha fatto meglio. In questo articolo scopriremo tutto su chef Bartolini, la biografia, la carriera e qualche curiosità sulla vita privata di colui che attualmente è il secondo chef più stellato al mondo e che fa della cucina una vere e propria espressione artistica contemporanea. Talento e sostenibilità sono gli aggettivi che a tutt’oggi contraddistinguono il suo mondo gastronomico. Andiamo a scoprirlo.
La carriera di Enrico Bartolini
Enrico Bartolini nasce nel 1979 in una cittadina della Provincia di Pistoia, Pescia. Dopo aver completato gli studi presso l’Istituto Alberghiero di Montecatini Terme, inizia a lavorare nella modesta trattoria dello zio dove sviluppa un forte interesse per la cucina al punto di intraprendere una serie di esperienze all’estero come cuoco prima Parigi e poi a Londra in ristoranti importanti, per forgiarsi e fare le prime esperienze dietro ai fornelli.
Al rientro in Italia lavora sotto la guida dello chef Massimiliano Alajmo fino al 2005, quando prende in gestione il Ristorante “Le Robinie“, nell’Oltrepò Pavese, facendosi conoscere al grande pubblico e soprattutto alla critica gastronomica, al punto di diventare uno degli chef più talentuosi ed interessanti del panorama locale italiano. Tre anni dopo, nel 2008 a soli ventinove anni, Bartolini conquista la sua prima stella Michelin.
Durerà cinque anni in tutto la sua esperienza al “Le Robinie”: lo chef infatti nel 2010 si trasferisce in Brianza, a Cavenago dove inizierà a gestire il Devero Ristorante e il Dodici24 Quick Restaurant dove a distanza di altri due anni, nel 2012 conquisterà la sua seconda stella Michelin oltre ai tre cappelli della Guida de l’Espresso e tre forchette del Gambero Rosso. Nel 2016 si traferisce definitivamente a Milano dove apre l’omonimo ristorante Enrico Bartolini presso il MUDEC – Museo delle Culture di Milano, al terzo piano.
Nello stesso anno chef Enrico avvia altri due locali, il Casual Ristorante a Bergamo e il GLAM a Venezia, oltre a prendere in gestione i due ristoranti di un resort (l’Andata di Castiglione della Pescaia) e aprire un ristorante. lo Spiga ad Honk Kong.
Il 2016 è l’anno della consacrazione e dei record: Bartolini, infatti, riceve ben quattro stelle Michelin (due a Milano, una a Bergamo e una a Castiglione della Pescaia), nessuno chef finora era mai riuscito a fare tanto. Nel 2017 arriverà poi un’altra stella, la quinta, per il GLAM di Venezia che nel 2020 raggiungerà quota due stelle dalla prestigiosa guida così come accadrà al Ristorante Enrico Bartolini al Mudec che toccherà quota tre stelle. Nel frattempo, apre nel Monferrato a Cioccaro di Penango (asti) la Locanda del Sant’Uffizio che riceverà la sua prima stella nel 2019.
Nel 2021 toccherà all’Osteria Poggio rosso a Castelnuovo Berardenga (Siena) conquistare la stella, mentre nel 2023 è nuovamente Locanda Sant’Uffizio ad essere insignita con la seconda stella oltre ad altre due “prime volte” per “Anima” (sempre a Milano) e “Fuoco Sacro” (in Sardegna). Raggiungerà nello stesso anno quota “tredici” grazie al riconoscimento per il ristorante Bluh Furore facente parte di uno dei più importanti resort della Costiera amalfitana.
Vita privata di Enrico Bartolini
Ufficializzata nel 2023 la sua relazione con la conduttrice televisiva Roberta Morise, conosciuta tramite un amico comune i due sono convogliati a nozze proprio ad Aprile; di lui, all’apparenza misurato e sempre concentrato sul suo lavoro, si dice che nel privato sia dolce e premuroso. La coppia ha annunciato da poco di attendere anche un bimbo il cui nome è stato già stabilito – Gianmaria. Bartolini però ha avuto già in precedenza una relazione terminata qualche anno fa e da cui sono arrivati tre figli (Tommaso, Giovanni e Vittoria) dei quali lo chef è perdutamente innamorato.
Tutt’altro che modaiolo, lo chef non è un appassionato di social media anche se il suo profilo Instagram vanta ben cento sessantuno mila follower (lo utilizza sono per scopi professionali, non si parla mai della sua vita privata). Ad oggi viene considerato anche come uno degli chef col patrimonio più alto in Italia.
Enrico Bartolini Stelle Michelin
- 3 Stelle Michelin dal 2016 al Ristorante Enrico Bartolini (Milano);
- 2 Stelle Michelin dal 2016 al Ristorante GLAM (Venezia);
- 2 Stelle Michelin dal 2022 al Ristorante Locanda del Sant’Uffizio (Cioccaro di Penango – Asti);
- 1 Stella Michelin dal 2016 al Casual Ristorante (Bergamo);
- 1 Stella Michelin dal 2016 al Ristorante La Trattoria di Enrico (Castiglione della Pescaia – Grosseto);
- 1 Stella Michelin dal 2021 al Ristorante Poggio Rosso (Castelnuovo Berardenga – Siena);
- 1 Stella Michelin dal 2022 al Ristorante Anima (Milano);
- 1 Stella Michelin dal 2022 al Ristorante Il Fuoco Sacro (San Pantaleo – Sassari);
- 1 Stella Micheli dal 2023 al Ristorante Bluh Furore (Furore – Salerno);
Enrico Bartolini in tv
Seppur sia il più premiato chef Italiano, Enrico Bartolini in TV lo abbiamo visto decisamente poco. Sporadiche apparizioni in Masterchef (nel 2021 ha ospitato nella semifinale i cuochi amatoriali nel suo ristorante al Mudec), mentre nel 2022 è stato giudice del programma televisivo di TV8 “Celebrity Chef” in compagnia di Alessandro Borghese (qui puoi leggere di più su di lui) e della food editor Angela Frenda.
Piatti famosi di Enrico Bartolini
- Risotto alle rape rosse e salsa Gorgonzola;
- Bottoni di olio e lime con sugo di caciucco e polpo arrosto;
- Risotto Tricolore;
- Petto di piccione con salsa all’uva fragola;
- Gambero mezzo fritto con salsa al tamarindo;
- Olive di Pomodoro Verde;
- Torta di fichi;
Pubblicazioni di Enrico Bartolini
Attualmente risultano essere due le pubblicazioni più famose dello chef Enrico Bartolini e più precisamente:
- Pasta – Italian Gourmet nel 2011;
- Classico contemporaneo – 24 ore cultura nel 2017;
Per conoscere altri particolari sui ristoranti dello Chef Enrico Bartolini, per prenotare o per acquistare i suoi prodotti, potete visitare il sito ufficiale www.enricobartolini.net.
3 pensieri su “Enrico Bartolini: ristoranti, carriera e piatti famosi”