Bruno Barbieri: ristoranti, carriera e piatti famosi

Bruno Barbieri: ristoranti, carriera e piatti famosi

Se diciamo “Mappazzone” chi è la persona che vi viene in mente? Senza ombra di dubbio Bruno Barbieri, uno degli chef italiani più famosi e premiati nel mondo (è lo chef italiano che ha ricevuto più stelle in quarant’anni), tra i più riconoscibili anche dai meno appassionati di cucine grazie al fatto di essere, tra trasmissioni televisive e pubblicità sempre in TV orma da più di un decennio. Scopriamo insieme chi è Bruno Barbieri, la sua carriera e i suoi piatti più famosi. 

La Carriera di Bruno Barbieri

Bruno Barbieri nasce nel 1962 a Medicina, un paese in provincia di Bologna. E’ alla nonna che deve la passione per la cucina (la tradizione Romagnola, soprattutto per la pasta, sarà un cavallo di battaglia nella carriera dello chef) mentre grazie alla mamma, operaia in un’azienda tessile, acquisirà un’altra suo grande interesse, quello per la moda e il vestir bene. I suoi valori dietro i fornelli saranno sempre legati alla terra, ai suoi ritmi e alle sue stagioni, con l’utilizzo di prodotti a Km0).

Dopo aver lasciato il calcio (ci ha giocato quasi da professionista fino a venti anni), si diploma alla Scuola Alberghiera di Bologna, iniziando il suo giro del mondo a bordo di una nave da crociera come secondo cuoco. Rientrato in Italia si perfeziona con diversi corsi, sia in Italia che all’Estero, approdando poi alla Locanda Solarola di Castel Guelfo che tra il 1996 e il 2000 otterrà due stelle Michelin

Successivamente si sposterà al Ristorante Trigabolo di Argenta, dove incontrerà lo chef Igles Corelli, considerato da Barbieri durante la sua carriera come suo unico mentore. Anche la sua presenza in questo ristorante verrà sottolineata da altre due stelle Michelin.

Nei primi anni del 2000 Bruno Barbieri apre il Ristorante Arquade nell’Hotel Villa del Quar-Relais & Châteaux di San Pietro in Cariano, raggiungendo il suo apice visto che oltre a conquistare due stelle Michelin otterrà tre forchette dal Gambero Rosso. L’avventura qui termina nel 2010 quando lo Chef deciderà nuovamente di mettersi in viaggio trasferendosi prima in Brasile e poi a Londra dove aprirà un’altro ristorante ceduto a causa dei suoi tanti impegni lavorativi. L’ultima impresa imprenditoriale di Bruno Barbieri arriva nel 2016 quando apre a Bologna il Bistrot “Fourghetti”, anche questo ceduto per mancanza di tempo. 

A condizionare gli ultimi anni dello chef infatti, sono state le apparizioni televisive che dal 2012 lo vendono impegnato costantemente tra programmi culinari, mondo dell’hotellerie e pubblicità varie. 

Bruno Barbieri
Bruno Barbieri

Segnaliamo che della vita privata di Bruno Barbieri si sa davvero poco se non il fatto che sia tifoso dell’Inter e che non è sposato (a detta dello stesso chef una scelta personale, quella di rinunciare ad una famiglia, per portare avanti la sua carriera). 

I viaggi, una filosofia di Vita per Bruno Barbieri

Come lui stesso si definisce nella Bio del sito personale, un “Esploratore del Gusto“, lo Chef Bruno Barbieri conferma come i suoi tanti viaggi hanno fortemente inciso nella sua vita personale e lavorativa, dietro ai fornelli, scoprendo nuovi sapori e materie prime. In ogni nuovo piatto, Barbieri mette dentro nuovi gusti e sapori, come un ricordo di ogni posto che ha visitato. E nella sua vita ne ha visti tanti, dall’America Latina ai Caraibi, passando per gli Stati Uniti e la zona medio orientale, il Sud America e l’Oriente. A questa pagina è possibile leggere l’esperienza dello chef di ogni viaggio effettuato www.brunobarbieri.blog/category/i-miei-viaggi/

I riconoscimenti di Bruno Barbieri

  • 2 Stelle Michelin – Ristorante Trigabolo di Argenta (FE);
  • 1 Stella Michelin – Ristorante La Grotta di Brisigella (RA);
  • 2 Stelle Michelin – Ristornate Locanda Solarola di Castel Guelfo (BO);
  • 2 Stelle Michelin – Ristorante Arquade – Relais Chateaux Villa del Quar di San Pietro in Cariano (VR);
  • 3 Forchette Gambero Rosso – Ristorante Arquade – Relais Chateaux Villa del Quar di San Pietro in Cariano (VR);
Bruno Barbieri
Bruno Barbieri

Le apparizioni televisive di Bruno Barbieri

Dal 2011 Bruno Barbieri è costantemente impegnato in televisione. La sua prima apparizione è quella come giudice del famoso talent culinario Masterchef Italia, insieme a colleghi del Calibro di Carlo Cracco e Antonino Cannavacciuolo (qui potete leggere anche di lui). Da segnalare che Barbieri è l’unico chef ad aver partecipato a tutte e dodici le edizioni del programma.

Dal 2014 al 2016 lo chef emiliano ha condotto in qualità di Giudice anche Junior Masterchef Italia e nel 2021 e 2021 Cuochi d’Italia – il Campionato del Mondo. Dal 2018 Barbieri è anche il protagonista di un’altro format di successo, 4 Hotel Italia, giunto alla quarta edizione. 

Oltre ad apparizioni in diverse trasmissioni come ospite, il Bruno nazionale va in scena in tantissime pubblicità.

I Piatti più famosi di Bruno Barbieri

  1. Uova in Cocotte;
  2. Gnocchi di Patate e Bottarga;
  3. Tortelloni ricotta e spinaci ripassati in burro e salvia
  4. Latte di Riso con pistacchi e Cardamomo;
  5. Salmone ripieno di Radicchio in Agrodolce;
  6. Spiedini magrebini;
  7. Bignè fritti e caramellati in salsa inglese;

Pubblicazioni di Bruno Barbieri

Segnaliamo, infine, che Bruno Barbieri dal 2005 ad oggi ha pubblicato ben quattordici libri di cucina, da Tegami, nato nel 2005 passando per Via Emilia, Via di casa nel 2014, che racconta dei piatti tipici della tradizione, fino a Cucina con me! sugli scaffali delle librerie dal 2022.

Loris P

Blogger e informatico, da sempre appassionato di enogastronomia, viaggi, tecnologia e della sua Regione, la Basilicata.

Un pensiero su “Bruno Barbieri: ristoranti, carriera e piatti famosi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.