Festival della Mostarda 2023 a Cremona dal 6 Ottobre al 19 Novembre

Festival della Mostarda 2023 a Cremona dal 6 Ottobre al 19 Novembre

Manca poco all’autunno e alla nona edizione della manifestazione culinaria più amata dagli abitanti di Cremona, il Festival della Mostarda 2023, in programma dal 6 Ottobre al 19 Novembre nella cittadina lombarda.

Sta per tornare a Cremona il Festival della Mostarda 2023

Sono migliaia gli appassionati e i curiosi che ogni anno in occasione del Festival della Mostarda si fanno coinvolgere; e anche quest’anno nell’edizione al via tra poco meno di un mese saranno tanti gli appuntamenti tra tradizione gastronomica ed innovazione che ne faranno un’appuntamento davvero da non perdere.

In particolare al centro dell’evento Festival della Mostarda ci sarà “Il Villaggio della mostarda”, uno spazio espositivo presso i Giardini di Piazza Roma che ospiterà dal 6 all’8 ottobre, in collaborazione con la Festa del Salame, i produttori di mostarda che esporranno e presenteranno i propri prodotti. L’obiettivo è quello di rafforzare e diffondere la conoscenza della mostarda, e della sua versatilità in cucina attraverso degustazioni e approfondimenti sulla storia e la tradizione di questa specialità gastronomica.

Per l’occasione sarà possibile scaricare con un QR code il ricettario delle ricette a base di mostarda realizzate in occasione delle ultime otto edizioni del festival della Mostarda.

La Gallery del Festival della Mostarda

Festival della Mostarda 2023, qualche info

Il Festival della Mostarda è organizzato dalla Camera di Commercio di Cremona, in collaborazione con la Strada del Gusto Cremonese, il Comune di Cremona, la delegazione di Cremona dell’Accademia Italiana della Cucina, del Touring Club sezione di Cremona e dell’ONAF, dell’Unione Cuochi di Regione Lombardia, degli Istituti Superiori Einaudi di Cremona e Munari di Crema e della Scuola Casearia di Pandino.

Anche l’edizione 2023 del Festival della Mostarda sarà fruibile in versione digitale e diffusa, sul sito ufficiale dell’evento e sugli account social della manifestazione con un ricco palinsesto di eventi e iniziative.

Tra queste, la collaborazione social con importanti chef del territorio e non, per scoprire ricette e nuovi modi di interpretare questa prelibatezza gastronomica.

Gli appuntamenti sia diffusi sia digitali potranno essere seguiti sul sito www.festivaldellamostarda.it e sui canali social: Instagram, Facebook e YouTube. Il 

Il Programma del Festival della Mostarda 2023

Il Festival della Mostarda proporrà inoltre un ampio calendario di appuntamenti e iniziative sul territorio per degustare il prodotto nelle sue declinazioni più ricercate grazie alla partecipazione di realtà eno-gastronomiche, ristoranti e la collaborazione e la contaminazione con altre importanti manifestazioni enogastronomiche locali, come la Festa del Salame e la Festa del Torrone in programma dall’11 al 19 novembre.

Inoltre, a chi vorrà gustare appieno le specialità della cucina cremonese con protagonista la mostarda, durante il Festival, i ristoranti aderenti proporranno menu speciali ideati per l’evento.

Eventi in presenza:

Dal 6 all’8 ottobre 2023 il Festival della Mostarda torna in presenza con il “Villaggio della Mostarda”, uno spazio espositivo in presenza, presso i Giardini di Piazza Roma, in collaborazione con la Festa del Salame, in cui i produttori di mostarda potranno esporre e presentare i propri prodotti. In tale occasione verranno organizzati degli eventi divulgativi per la valorizzazione della mostarda e dei suoi abbinamenti. In particolare:

Venerdì 6 ottobre 2023, dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Salame e Mostarda: due prodotti tipici legati alla storia e alle tradizioni di Cremona e del suo territorio
La storia della mostarda senapata di frutta intera parte da lontano e arriva ai giorni nostri sempre interessante e ricca di curiosità.
Il Festival della Mostarda, giunto alla sua nona edizione, vuole testimoniare uno degli abbinamenti più interessanti, quello tra mostarda e salumi. Nell’incontro a cura di Carla Bertinelli Spotti si evidenzieranno le caratteristiche del salame Cremona IGP che lo rendono unico, con alcuni accenni anche agli altri insaccati, peculiarità gastronomiche già note nel Cinquecento.

Sabato 7 ottobre 2023, alle ore 10.00
”Mostarda e cotognata in un ricettario del 1800“
Da un fondo librario lasciato alla Biblioteca Statale di Cremona sono emersi tre quaderni e alcuni fogli manoscritti, un vero e proprio ricettario, di pasticceria e non solo, del 1800.
Carla Spotti presenterà la parte dedicata alle ricette di mostarda e cotognata da cui è stata tratta una pubblicazione che verrà distribuita in occasione dell’evento. In essa sono riportati, insieme al “Metodo di fabbricare la mostarda sopraffina di tutto zuccaro che si lavora dalli confettieri in Cremona”, diversi metodi di canditura adatti ad ogni tipo di frutta e infine alcune ricette per preparare la cotognata sia con lo zucchero sia con il miele. A cura di Carla Bertinelli Spotti

Domenica 8 ottobre, alle ore 10.00
”Quale mostarda per quale salume”
Una degustazione di mostarde dei produttori presenti nel Villaggio della Mostarda di Piazza Roma in cui ogni produttore potrà presentare una mostarda in abbinamento a un salume.
Gli abbinamenti saranno oggetto di una valutazione da parte dei partecipanti che potranno votare quello di loro gradimento.
La mostarda di Cremona è un prodotto che ben si abbina ai salumi e ai formaggi, per l’occasione sarà possibile scaricare con un QR code il ricettario delle ricette a base di mostarda realizzate in occasione delle ultime otto edizioni del festival della Mostarda.

Dal 6 ottobre al 19 novembre 2023 tutti i ristoranti che partecipano al Festival della Mostarda proporranno piatti a base di Mostarda.

Dall’11 al 19 novembre 2023, in occasione della Festa del Torrone, sono in programma un’esposizione di mostarda e alcuni momenti di approfondimento e di degustazione per promuovere la conoscenza del prodotto.

Eventi online:

Dal 6 ottobre al 19 novembre 2023, saranno presenti sui social le seguenti rubriche ricorrenti, con cadenza settimanale:

  • Ricette a base di mostarda
in collaborazione con Food Blogger
  • Presentazioni sulla mostarda
A cura di Carla Bertinelli Spotti, esperta di storia della cucina
  • Incontriamo i ristoratori cremonesi Presentazioni dei ristoratori aderenti al Festival
  • Cremona e la sua Provincia tra arte e turismo Presentazione delle Dimore Storiche di Cremona
  • La Mostarda, suggerimenti di degustazione
A cura dell’Associazione Italiana Cuochi – Sezione Lombardia
  • Conosciamo i produttori di Mostarda
Presentazione dei produttori di Mostarda aderenti al Festival

 Photo: fonte ufficio stampa

Mariella Belloni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.