A Bolgheri Fornacelle firma i suoi vini, frutto di una lunga storia di famiglia

A Bolgheri Fornacelle firma i suoi vini, frutto di una lunga storia di famiglia

Il nome Bolgheri, e la corrispondente area geografica, è un punto di riferimento per gli appassionati di ogni parte del mondo, qui sorge l’azienda agricola Fornacelle che coltiva queste terre da quattro generazioni. Un’icona della viticoltura toscana che produce vini territoriali di pregio, eleganti e altissima qualità perfetti per la tavola delle Feste

Una storia ricca di passione per il vino e per la terra

Il nome “Fornacelle” è legato alla presenza di numerose ed antiche fornaci, i cui resti si trovano ancora sotto la cantina aziendale. Tutt’intorno le colline sono basse e il tipo di terreno è eterogeneo, varia anche a minime distanze. Si presenta sassoso e calcareo, di medio impasto con presenza di ciottoli, ma anche sabbioso. Questa varietà di composizione conferisce ai vini una notevole complessità e li rende intensi, di grande carattere e ricchi di sfumature.

L’azienda agricola Fornacelle nasce nel comune di Castagneto Carducci col riscatto della terra appartenuta al Conte della Gherardesca e lavorata in mezzadria fino al 1945 dalla famiglia di Giulio Batistoni, bisnonno dell’attuale proprietario, Stefano Billi. Allora erano 1,6 gli ettari, oggi sviluppa un territorio di 15 ettari di cui 9 di vigneto, 2 di oliveto con circa 1000 piante, 2 ettari di alberi da frutto e il resto destinato alle coltivazioni orticole e seminative.

Giulio, agricoltore da sempre, voleva fortemente avere finalmente della terra tutta sua da poter coltivare e quando fu il momento in cui i conti della Gherardesca gli dettero la possibilità di scegliere tra la villa sul Lungomare di Castagneto Carducci e il vigneto, Giulio non ebbe esitazioni. Questa vocazione ha seguito tutte le generazioni che sono succedute, che nel tempo hanno continuato non solo a coltivare quel vigneto ma ad acquisire terreni accrescendo la proprietà fino agli odierni 15 ettari.

Nel 1995 le cose si evolvono con Stefano Billi, portando nell’azienda la filosofia di qualità della Nuova Bolgheri come la conosciamo ai giorni d’oggi.

Si compie per la prima volta un lavoro di zonazione e seleziona i vitigni più adatti rapportandoli al tipo di suolo all’esposizione e al microclima specifico per ogni vigneto, ricercando il connubio perfetto tra quantità e la qualità. Nel tempo anche la moglie Silvia Menicagli si unisce a Stefano in questa avventura.

Fornacelle è stata la prima azienda bolgherese a vinificare il Cabernet Franc in purezza. Dal 2004 l’etichetta Foglio 38 è sinonimo di avanguardia.

In quegli anni nasce Erminia, a lei viene dedicato un vino che porta il suo nome, un Merlot in purezza prodotto soltanto nelle annate eccezionali.

Il territorio

Questa zona specifica di Bolgheri, situata lungo la Costa Toscana, prende il nome di Fornacelle proprio a testimonianza della presenza di numerose e antiche fornaci, i cui resti si trovano ancora sotto la cantina aziendale.

Siamo in una zona marina, con rilievi di modesta altezza. Il tipo di terreno è eterogeneo, varia anche a minime distanze. Si presenta sassoso e calcareo, di medio impasto con presenza di ciottoli, ma anche franco sabbioso. Questa varietà di composizione conferisce ai vini una notevole complessità, e li rende intensi, di grande carattere e ricchi di variegate sfumature.

Per entrare sempre più in sintonia con il territorio e comprendere sempre di più le sue attitudini, a seconda della caratteristica dell’annata, viene imbottigliata una certa piccola quantità di vino da monovitigno per orientare le scelte future osservando l’interazione tra vitigno e terroir.

Qui coltiviamo Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc per i vini rossi e per i bianchi vermentino, Sémillon e Fiano». Fornacelle, in cantina l’enologo Fabrizio Moltard, produce circa 50mila bottiglie all’anno, di cui il 43% viene esportato (Stati Uniti, Canada, Giappone, Cina, Germania, Svizzera, Belgio, Norvegia).

Il vino di qualità nasce in vigna

«I nostri sono vini territoriali, noi effettuiamo personalmente l’attento lavoro in vigna. Ricerchiamo una minor produttività a favore di una qualità sempre migliore». Ci spiega Silvia Menicagli, moglie di Stefano.

In cantina prosegue questo lavoro paziente: per ogni tipologia di vino si utilizza il metodo di vinificazione e di invecchiamento più appropriato, con vari tipi di tini (acciaio e cemento) e di barriques di rovere francese selezionate.

La vinificazione deve assecondare e seguire le inclinazioni delle uve di un particolare vigneto.

“Alcuni vini vengono prodotti soltanto nelle annate eccellenti. – Ci proponiamo di cercare di trovare sempre il giusto equilibrio nelle coltivazioni e nelle produzioni riducendo al massimo gli “interventi esterni”. Continua Silvia: “Vogliamo creare vini di territorio che riflettano il carattere del nostro lavoro, identificandoci come azienda. Noi viviamo e lavoriamo in azienda. Vita e vite sono tutt’uno»

Ecco alcune tra le etichette dell’Azienda Agricola Fornacelle

COLLEZIONE BOLGHERI CLASSICA

Zizzolo Bolgheri DOC Vermentino

Zizzolo deriva dal nome del vigneto di produzione: “Vigna allo Zizzolo”. In dialetto toscano “zizzolo” sta per giuggiolo, un albero spontaneo che cresce nel bacino del Mediterraneo.

Uve: 100% Vermentino.

Metodo di vinificazione: Fermentazione in acciaio ad una temperatura controllata di 14-16°C. Fermentazione della durata di 20 giorni. Produzione: 12.000 bottiglie.

Colore: giallo paglierino con riflesso verdolino. Olfatto: profumi di frutti esotici, di cedro e altri agrumi. Presenza di sfumature minerali. Gusto: piacevolmente sapido, fresco e fruttato. Buona progressione e piacevole finale.

Guarda Boschi Bolgheri DOC Superiore

Guarda Boschi è il nome di una zona, già vigneto dei Conti Della Gherardesca,  dove, da impianti del 1998, si producono le uve per realizzare il vino omonimo.

Uve: 60% Cabernet (30% Cabernet Franc, 30% Cabernet Sauvignon), 40% Merlot.

Metodo di vinificazione: Vinificazione in purezza per ogni singola uva

Colore: rosso rubino intenso e brillante. Olfatto: profumo ampio e seducente caratterizzato da note di piccoli frutti di bosco e prugne con sfumature di cannella, liquirizia e una punta di caffè. Gusto: la bocca, dal dolce profilo è ampia, complessa ed è animata da un tannino ben disciolto e da una piacevole balsamica freschezza.

COLLEZIONE ARTISTICA

Foglio 38 Bolgheri DOC Superiore

Foglio38 è l’indicazione catastale con cui vengono identificati i nostri vigneti.

Etichetta: dipinto olio su juta del titolo “I campi” dell’artista Franco Menicagli

Uve: 100% Cabernet Franc.

Colore: rosso rubino brillante, sfumato a bordo calice. Olfatto: intenso e complesso con profumi di mora, mirtilli e ciliegia ben matura, gelso, rosa e lievi toni tostati.

Gusto: bocca gustosa e al contempo equilibrata, dal tannino serico ed elegante. Finale lungo.

Erminia Toscana IGT

Erminia è il nome di nostra figlia. La prima annata di questo vino è il 2008, anno della sua nascita.

Etichetta: da un dipinto dell’artista Fabrizio Breschi

Uve: 100% Merlot.

Produzione: 3000 bottiglie. Il vino è prodotto soltanto nelle migliori annate.

Colore: granato profondo. Olfatto: note surmature, frutto rosso maturo, prugne secche, confettura di marasche e prugne. Gusto: morbido, con bella trama tannica, spezie dolci e lunga persistenza su sentori di liquirizia.

 Vincenzino Toscana IGT Bianco Vendemmia Tardiva

Il vino è dedicato a Vincenzino Billi, padre di Stefano Billi.

Uve: 100% Fiano

Raccolta: I grappoli sono stati lasciati ad appassire in vigna fino al momento della vendemmia, avvenuta a metà novembre. Si tratta quindi di una vendemmia tardiva.

Colore: giallo paglierino tenue con riflessi dorati. Olfatto: profumo fruttato di pesca noce, albicocca e cedro, e floreale di ginestra e biancospino. Inoltre si percepiscono alcune note tipiche dell’uva appassita sulla pianta. Gusto: al gusto, la dolcezza viene equilibrata da una piacevole freschezza. Gli elementi fruttati si alternano e si completano in un finale lungo.

Grappa Fornacelle

Distillato: Grappa Bianca Fornacelle

Materia prima: Vinaccia di Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc

Trasparente, limpida, brillante. Profumo: Netto, vivace offre un alternarsi di sensazioni fruttate ed erbacee. Sapore: di carattere, ben strutturata, dal finale lungo. Gradazione alcolica 42% Vol.

Olio Extravergine di Oliva

La posizione geografica ai piedi della Collina di Castagneto Carducci, lungo la Via Bolgherese e il terreno di medio impasto con presenza di scheletro. Sistema di allevamento: Vaso policonico a forma libera.

Produzione: Circa 250 q di olive con una resa media del 14%.

Metodo di frangitura: Spremitura a freddo in ciclo   continuo entro 24 ore dalla raccolta eseguita  manualmente ( brucatura ).

Acidità: Tra 0,2-0,3 %

Colore: Giallo con riflessi verdastri. Profumo: fruttato verde con note erbacee. Sapore: leggermente piccante, retrogusto amaro ed equilibrato. L’armonia dei suoi sapori lo rendono indicato in tutti i piatti della cucina tipica toscana e mediterranea. Ottimo come condimento per il pesce, sulla pasta, sulle zuppe e sull’insalata. Da provare semplicemente sul pane abbrustolito.

 

Azienda Agricola Fornacelle

Indirizzo: Località Fornacelle, 232/a, 57022 Castagneto Carducci LI

Telefono: 0565 775575

Per informazioni: www.fornacelle.it

 

Mariella Belloni

 

Photo: fonte ufficio stampa

Loris P

Blogger e informatico, da sempre appassionato di enogastronomia, viaggi, tecnologia e della sua Regione, la Basilicata.

One thought on “A Bolgheri Fornacelle firma i suoi vini, frutto di una lunga storia di famiglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.